Il M5S sul futuro per tutti i lavoratori del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Il Movimento 5 Stelle ha presentato una domanda d’attualità in Consiglio comunale sul futuro dei lavoratori del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Questo il testo:

La sottoscritta Consigliera Comunale,

Ricordate le parole rassicuranti del Sindaco, nel Consiglio Comunale del primo Dicembre, sulla situazione del Maggio Musicale Fiorentino; in particolare la rassicurazione per i 53 lavoratori impiegati nella Fondazione, i quali sarebbero stati trasferiti ad Ales

Considerato che in data 7 gennaio 2014 viene siglato l’accordo tra direzione e OOSS per la parte riguardante la rinegoziazione del contratto integrativo, il trasferimento di 53 unitàpresso Ales – divenute poi 50; e infine 42, in data 23 Aprile, per i prepensionamenti

Preso atto degli scioperi dei lavoratori impiegati nella Fondazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Considerato che la gestione della Fondazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino non ha prodotto la riduzione del debito richiesta.

Considerato inoltre che la stessa gestione è formata da dirigenti e coordinatori che guadagnano anche 90.000 euro l’anno. E tutto questo, mentre 42 persone non conoscono ancora il loro destino lavorativo

Preso atto che il giorno 8 maggio alle ore 14 scadeva il termine fissato dal Maggio Musicale Fiorentino per presentare il passaggio volontario dal Teatro ad Ales

Considerato che lunedì mattina verranno verificati i volontari, e poi si procederà ad individuare i 42 dipendenti che dovranno essere licenziati e poi assunti in Ales Spa.

Appresa la corretta preoccupazione per il destino della fondazione e per i suoilavoratori

Preso atto che per quattro mesi i 42 dipendenti licenziati e poi assunti in Ales, percepiranno un doppio stipendio: sia dalla Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino, sia da Ales

INTERROGA IL SINDACO PER SAPERE

1. Se è stata valutata la possibilità di diminuire gli stipendi ai dirigenti ed ai coordinatori, e di diminuire il numero degli stessi, per garantire maggior risparmi
2. Se sono stati individuati i 42 lavoratori, compresi i volontari
3. In caso di risposta negativa, per quando si prevede di individuarli
4. I licenziamenti sono stati effettuati; per quando si prevede di effettuarli
5. Per quando si prevede di effettuare le assunzioni presso Ales dei 42 lavoratori
6. Se saranno assicurati il mantenimento delle garanzie retributive e contributive, sia per i lavoratori che resteranno nella fondazione, sia per chi sarà licenziato e poi assunto in Ales
(s.spa.)