Passeggiate d'autore: il giornalismo ai tempi di Firenze Capitale

Promosse da Oxfam Italia col Patrocinio del Comune di Firenze. Primo appuntamento mercoledì 13 maggio, dalle ore 18:45, con un tour fra le vie del centro cittadino. Seconda passeggiate mercoledì 27 maggio

Dopo il grande successo delle prime due edizioni, tornano anche quest’anno le “Passeggiate d’Autore”, promosse da Oxfam Italia con il patrocinio del Comune di Firenze e Firenze Capitale. Un ciclo di eventi di grande fascino e suggestione, tra cui due appuntamentidavvero speciali, che nel 150° anniversario di Firenze Capitale si snoderanno intorno ad uno dei capitoli più significativi della storia della città. A comporre un viaggio nel cuore storico e letterario del capoluogo toscano che, in compagnia di ciceroni d’eccezione, porterà turisti e fiorentini in mezzo alle vie, alle piazze e ai borghi dove sono state scritte le pagine più suggestive della vita culturale e politica fiorentina. Un’iniziativa che avrà anche un significato solidale: tutti gli appuntamenti in programma sosterranno infatti i progetti di lotta alla povertà realizzati da Oxfam Italia (www.oxfamitalia.org)
Alla scoperta di Firenze Capitale
Il primo appuntamento è in programma mercoledì 13 maggio, dalle ore 18.45, con un tour che si snoderà da Piazza dell’Unità fino a Borgo Santa Croce per ripercorrere le tracce del giornalismo e della politica dell’epoca. Un percorso che, attraverso numerose tappe in alcuni luoghi simbolo del Risorgimento fiorentino come Via Tornabuoni, Piazza della Signoria e Borgo dei Greci; porterà i visitatori alla scoperta dei protagonisti e dei luoghi in cui sisvolsero alcuni degli episodi più significativi degli anni in cui Firenze non fu solo centro culturale ma anche politico d’Italia: dal “salotto rosso” di Palazzo Peruzzi, frequentato anche da Edmondo De Amicis, alle provocazioni della scrittrice e patriota Jessie White Mario, passando attraverso l’attività di giornalista di Carlo Collodi e molta altro ancora. Guida d’eccezione sarà il giornalista Paolo Ciampi, ex Presidente di Assostampa Toscana e attuale direttore dell’agenzia Toscana-notizie.it. Atteso ospite sarà invece la Presidente della Commissione Cultura del Comune di Firenze che sottolinea come, grazie a questa iniziativa, proseguono i festeggiamenti per i 150 anni di Firenze Capitale iniziati a febbraio. Le passeggiate di mercoledì 13 e mercoledì 27 maggio si confermano, grazie alla preziosa collaborazione di Oxfam Italia, come un modo diverso di far immergere i cittadini ed i turisti nei personaggi di quell’epoca. Il responsabile delle attività di Oxfam Italia a Firenze, Lorenzo Ridi, oltre a ringraziare il Comune e la Presidente della Commissione Cultura ha ricordato Vittoria Biagini che ha ideato le passeggiate. “L’iniziativa – precisa Ridi – si ricollega alle finalità proprie di Oxfam con la raccolta fondi per la lotta alla povertà”.
Imperdibile anche il secondo appuntamento mercoledì 27 maggio, dalle ore 18:00, con una passeggiata in compagnia del giornalista e scrittore Michele Taddei, sulle tracce di una delle figure centrali del Risorgimento italiano: Bettino Ricasoli. Un percorso a ritroso nel tempo che tra mille suggestioni ricorderà l’ uomo che ha segnato le sorti della Toscana e dell’Unità d’Italia.

Prenotazione obbligatoria: firenze@oxfam.it - 055 3220895

Le altre passeggiate in programma
Spazio alla narrativa in giallo con la passeggiata in compagnia del celebre colonnello Arcieri, in programma mercoledì 20 maggio dalle ore 18:45: in occasione dell’uscita del nuovo romanzo, un tour letterario con lo scrittore Leonardo Gori e il suo celebre personaggio che, partendo dal Teatro Niccolini, farà immergere i partecipanti nelle atmosfere di una città attraversata dal vento del '68 e dalla ventata rivoluzionaria dei figli dei fiori.
Appuntamento fuori Firenze, a Marradi, invece sabato 16 maggio insieme allo scrittore Marco Vichi, all’attore fiorentino Lorenzo Degl’Innocenti e a Marco Manetti, titolare della Libreria Antiquaria Gonnelli, con una passeggiata sulle orme del grande poeta Dino Campana e dei suoi “Canti Orfici”.
Domenica 14 giugno spazio ancora alla figura di Bettino Ricasoli, con una giornata insieme a Michele Taddei nella splendida dimora di Brolio, dove un Ricasoli ventenne cominciò la sua ricerca del “vino perfetto”. Gran finale mercoledì 3 giugno, dalle ore 18:45, con una passeggiata sempre insieme a Marco Vichi per le strade percorse dal suo amatissimo commissario Bordelli e dai tanti personaggi nati dalla penna dello scrittore fiorentino. (s.spa.)