A Bibliotecanova una giorenata di eventi per ricordare il rogo naziasta dei libri

In primo piano la mostra dedicata ai servizi bibliotecari dell'Isolotto e la presentazione dell'ultimo libro di Sebastiao Salgado

Sabato 9 maggio BiblioteCaNova Isolotto ricordal'anniversario del Bücherverbrennungen (il Rogo nazista dei libri del 10 maggio 1933) con una ricca serie di eventi e iniziative (presentazioni, letture, mostre, laboratori per bambini).

Da rilevare innanzitutto, in occasione dei festeggiamenti per i 60 anni del villaggio Ina-Casa all’Isolotto, l’inaugurazione della mostra BiblioteCaNova Isolotto: storia di una biblioteca, dedicata alla nascita e allo sviluppo del servizio bibliotecario nel Quartiere 4.

“Nel Q.4 il bisogno di cultura, il desiderio di conoscenza sono nati e si sono sviluppati inscindibilmente intrecciati alle lotte per i servizi e per la dignità del lavoro- afferma il presidente Q.4-. La storia delle prime biblioteche e l’evoluzione verso una struttura di respiro cittadino raccontano come meglio non si potrebbe il passaggio del quartiere da luogo di periferia a ‘città nella città’ “.

Da segnalare anche la presentazione dell’ultimo libro del grande fotografo brasiliano Salgado, assurto a fama mondiale grazie al film ‘Il sale della terra’.a lui dedicato da Wim Wenders.

Il rogo dei libri, 9 maggio

Programma

ore 11, Inaugurazione della mostra BiblioteCaNova Isolotto: storia di una biblioteca, (aperta fino al 23 maggio);

ore 17, Presentazione del libro Dalla mia terra alla terra di Sebastiao Salgado (Ed. Contrasto, 2014), a cura di Claudia Daurù (Comunità dell'Isolotto), con letture di Lucia Giovannini;

ore 17,30, Inaugurazione della mostra La casa segreta. Decidere di gustarsi il rumore dell'orizzonte, dandogli le spalle di Luca Matergi(aperta fino a sabato 16 maggio).
(s.spa.)

BiblioteCaNova Isolotto, via Chiusi 4/3 A, tel. e fax. 055.710834

bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it http://bibliotecanovaisolotto.comune.fi.