Notte bianca, centro storico pedonalizzato e ztl notturna dalle 20

Ecco i provvedimenti di circolazione. Trasporto pubblico in funzione tutta la notte

Una notte di eventi e iniziative. Anche quest’anno torna l’appuntamento con la Notte Bianca fiorentina in programma a cavallo tra giovedì 30 aprile e venerdì 1 maggio. Per consentire il regolare svolgimento della manifestazioni, è stata predisposta una serie di provvedimenti di circolazione come la ztl notturna straordinaria, la pedonalizzazione del centro e le modifiche per il trasporto pubblico. Predisposto inoltre un servizio aggiuntivo della Polizia Municipale con 90 vigili impegnati in tutto l’arco della notte.
Ztl notturna dalle 20
La maggior parte dei provvedimenti prenderà il via alle 20, orario in cui scatterà in anticipo nella versione notturna estiva in vigore dal 2 aprile. Ovvero le zone della ztl diurna A, B e O comprese all’interno dei viali e le ulteriori due aree individuate specificatamente per il provvedimento notturno, ovvero settori F e G: il primo corrisponde grossomodo a San Niccolò fino al viale dei Colli (a partire da piazza Ferrucci), il secondo riguarda l’area tra piazza Piave e piazza Cavalleggeri. Le porte telematiche rimarranno quindi accese per 24 ore, dalle 7.30 di giovedì alle 7.30 di venerdì; quelle agli accessi della ztl notturna (via dei Bastioni e lungarno Cellini) dalle 20 di giovedì alle 7.30 di venerdì.
I primi provvedimenti
Per quanto riguarda i provvedimenti per particolari eventi, si inizia il 30 aprile alle 8 con i divieti di sosta in piazza dei Giudici, dalle 12 sarà la volta di quelli in piazza dell’Isolotto e in piazza delle Cure (area del mercato e zona prospiciente sulla direttrice di marcia via Sacchetti-cavalcavia delle Cure); alle 14 poi si aggiungeranno i divieti di sosta in via del Sansovino (lato numeri civici dispari nel tratto compreso fra i numeri civici 185 e 199).
Dalle 8 di giovedì divieti di sosta anche in piazza Tasso, via dei Fibbiai e via Magliabechi per il posizionamento di bagni chimici.
Confermata la la zona pedonale
Sempre alle 20 di giovedì e fino alle 6 di venerdì sarà istituita una grande zona pedonale in centro storico: l’area sarà quella compresa nel perimetro via dei Benci (tratto Ponte alle Grazie-Corso Tintori), Corso dei Tintori, piazza Cavalleggeri, via Tripoli, via delle Casine, via Ghibellina, via delle Conce, via dell’Agnolo, via Santa Verdiana, piazza Ghiberti, via della Mattonaia, Borgo La Croce (incluso), piazza Sant’Ambrogio (inclusa), via dei Pilastri, via degli Alfani, via della Pergola, via Sant’Egidio, piazza Santa Maria Nuova, via dei Bufalini, via dei Servi (tratto via dei Bufalini-via del Castellaccio), via dei Servi (tratto via del Castellaccio-via Alfani inclusa), via degli Alfani, via Guelfa, via dei Ginori (inclusa), via Taddea (tratto via dei Ginori-via Rosina – inclusa), via Rosina, piazza del Mercato Centrale, via Santa Chiara, via Nazionale, largo Alinari, piazza Stazione, via Santa Caterina da Siena, via della Scala (tratto via Santa Caterina da Siena-via dell’Albero), via dell’Albero, via Maso Finiguerra, via Melegnano, Ponte Vespucci, via Sant’Onofrio, piazza dei Nerli (inclusa), via di Camaldoli (inclusa), piazza Tasso (inclusa, eccetto le carreggiata di collegamento tra viale Pratolini e viale Petrarca e tra viale Petrarca e via del Campuccio), via del Campuccio, via dei Serragli (tratto via del Campuccio-piazza della Calza), piazza della Calza (eccetto direttrice di collegamento via dei Serragli-Porta Romana), via Romana (inclusa), piazza San Felice (inclusa), piazza Pitti (inclusa), via Guicciardini (inclusa), piazza Santa Felicita (inclusa), via dei Bardi (tratto via Guicciardini-piazza Santa Maria Soprarno – inclusa), piazza Santa Maria Soprarno (inclusa, eccetto carreggiata di collegamento tra lungarno Torrigiani e via dei Bardi), lungarno Torrigiani, Ponte alle Grazie. In deroga sarà consentito il transito ai mezzi di soccorso e delle forze di polizia.
All’interno della zona interdetta rimarranno in vigore le discipline delle aree pedonali già in vigore, come quella del Duomo, di piazza Signoria, via di Tornabuoni, di Por Santa Maria e di piazza Pitti.
Il trasporto pubblico
Per quanto riguarda il trasporto pubblico, la tramvia viaggerà tutta la notte. Potenziato anche il servizio Ataf&Li-nea per consentire ai cittadini di muoversi con il mezzo pubblico. Oltre al servizio programmato, sono state previste delle corse aggiuntive che garantiranno il collegamento da e per il centro di Firenze. Ovvero, le linee 14, 22 e 23 saranno potenziate dalle 21 alle 6 assicurando quindi il servizio per tutta la notte, con la punta massima programmata tra mezzanotte e le 4. In questa fascia oraria le linee di ATAF abbandoneranno le principali direttrici del centro (Agnolo-Salvemini, Verdi-Benci) che saranno presumibilmente molto affollate e pertanto non facilmente percorribili, garantendo comunque il transito delle varie linee nei principali punti di interesse del centro come piazza Stazione e piazza San Marco.
Nel dettaglio la linea 14 effettua tutte corse come 14A fino al Girone (quindi Careggi-piazza Dalmazia-Stazione-piazza San Marco-piazza Beccaria-via Aretina-Bellariva-Il Girone); la linea 22 non raggiunge piazza Santa Maria Maggiore fermandosi alla stazione Santa Maria Novella (quindi Novoli-piazza San Jacopino-stazione); il percorso della linea 23 sarà Nuovo Pignone-Rifredi-piazza San Jacopino-stazione-piazza San Marco-piazza Beccaria-piazza Ferrucci-Sorgane).
Inoltre, a seguito dei provvedimenti di circolazione predisposti per gli eventi e in considerazione del prevedibile afflusso di persone in strada, dalle 20 al termine del servizio alcune linee verranno deviate dai percorsi consueti.. Info su orari e deviazioni sul sito www.ataf.net. (mf)