La scomparsa di Paolo Galletti

Il ricordo della Vice Capogruppo del Partito Democratico

La Vice Capogruppo del Partito Democratico ha ricordato, in Consiglio comunale, Paolo Galletti, uno dei più grandi talenti italiani del nuoto degli anni ’50 e ’60, scomparso prematuramente a 78 anni a Tavarnelle a causa di un malore.
Galletti era nato a Firenze il 7 marzo 1937 nel rione di Gavinana, aveva iniziato a nuotare in Arno all’età di 13 anni e la sua squadra fu la Rari Nantes Florentia dove giocò anche a pallanuoto. Sotto la guida di grandi allenatori quali Enzo Zabberoni, Paolo Costoli e Celio Brunelleschi diventò primatista italiano nei 200 metri dorso e nei 200, 400, 800 e 1500 stile libero.
Rappresentò l’Italia alle Olimpiadi per bendue volte, a Melbourne nel 1956 e a Roma nel 1960, ed ottenne grandi risultati agli Europei di Budapest del 1958 quando conquistò la medaglia d’argento nella staffetta 4×200 stile libero, quella di bronzo nei 400 e il quinto posto nei 1500.
Dopo aver collezionato ben 11 titoli italiani, ed essere stato un grandissimo campione a livello Mondiale, concluse la sua carriera prima delle Olimpiadi di Tokyo del 1964.
Iniziò allora a coltivare la sua altra grande passione: la pittura. I suoi quadri, fatti di composizioni geometriche proiettate in uno spazio immaginario, erano in larga parte ispirati alla Grecia, la terra olimpica che lo aveva affascinato sia per la bellezza dell’arte ellenica sia per la luce di quei luoghi che tanto gli furono cari. Le sue opere sono state esposte a Parigi, Bologna, Firenze, Milano e Torino.
La Vice Capogruppo del PD in Consiglio comunale ha avuto la fortuna di conoscerlo, ricordando con affetto l’allegria delle giornate passate alla Trappola, il paese del Pratomagno dove passava le sue vacanze, quando con la sua semplicità e modestia raccontava gli anni in cui fu un grande nuotatore e, con passione e gioia,. i suoi grandi viaggi in Grecia.
La Vice Capogruppo PD ha ricordato un uomo che con il suo “stile libero” è stato motivo di orgoglio per tutti gli italiani sia nel nuoto che nella pittura e si unisce al dolore della famiglia esprimendo le condoglianze anche a nome dell’amministrazione comunale. (s.spa.)