25 aprile, il sindaco alle celebrazioni per il 70esimo anniversario della Liberazione
Firenze ha celebrato il 70esimo anniversario della Liberazione dell’Italia con tante iniziative a cavallo tra tradizione la novità, organizzate dal Comune e dalla presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale.
Le celebrazioni per la Liberazione sono iniziate in piazza dell’Unità italiana con la tradizionale deposizione delle corone di alloro al monumento ai Caduti di tutte le guerre, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, con i gonfaloni del Comune di Firenze (che il prossimo agosto celebrerà il 71esimo anniversario della Liberazione), della Regione Toscana, della Città metropolitana, dei Comuni dell’area fiorentina, della bandiera del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale del Corpo Volontari della Libertà e dei labari delle associazioni dei partigiani.
Al temine della cerimonia si è formato un corteo, preceduto dalla Filarmonica Rossini, che ha sfilato verso l’Arengario di Palazzo Vecchio, dove sono intervenuti il sindaco, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’Editoria, il presidente dell’Anpi provinciale di Firenze Silvano Sarti e l’ex parlamentare inglese, insignito dal Quirinale del grado onorifico di grande ufficiale al merito della Repubblica italiana Sir Dennis Walters.
Nel suo interevento il sindaco ha ricordato come la Liberazione e la Resistenza sono state un grande momento corale, frutto del sacrifico, dell’impegno e della lotta di tante uomini e donne che nella loro quotidianità e nel loro piccolo diedero un contributo decisivo nel portare l’Italia alla Libertà.
Il sindaco e il sottosegretario hanno poi partecipato in piazza Tasso alla manifestazione ‘#ilcoraggiodi, il 25 aprile in piazza e su Twitter’ inserita nel programma di eventi della presidenza del Consiglio dei Ministri per celebrare il 70esimo anniversario della Resistenza e della guerra di Liberazione. All’iniziativa, presentata dal direttore di Rtv38 Francesco Selvi e a cui hanno partecipato tanti cittadini, molti i bambini, hanno fatto da testimonial Carlo Conti, Irene Grandi e Gianfranco Monti, che insieme a numerosi partigiani hanno raccontato storie legate alla Resistenza e storie di attualità legate al coraggio. In piazza anche la musica con Nicola Pecci, che ha accompagnato la manifestazione con alcune canzoni.
A seguire, in piazza Santa Maria Novella, alla presenza del sottosegretario, del sindaco, dell’artista Alberto Garutti e della curatrice del Museo Novecento Valentina Gensini, c’è stata l’inaugurazione dell’installazione permanente site-specifc di Garutti di fronte al Museo Novecento, resa possibile grazie alla presidenza del Consiglio dei Ministri. Garutti ha realizzato un’installazione costituita da una lastra di pietra serena, della dimensione di 100 cm per 95 cm, incastonata nel lastrico solare di piazza Santa Maria Novella, che reca l’iscrizione ‘Tutti i passi che ho fatto nella mia vita mi hanno portato qui, ora’. (fp)