Accademia della Crusca: Da oltre 400 anni punto di riferimento della Lingua italiana
Nella Giornata Mondiale del Libro la Quinta Commissione Cultura di Palazzo Vecchio è stata ricevuta dal Presidente dell'Accademia della Crusca Professor Claudio Marazzini, che dal Maggio scorso guida la prestigiosa istituzione. Unanime apprezzamento per quella che dal 1583 è custode preziosa della lingua italiana, confermato dal motto del Petrarca scelto dagli Accademici: Il più bel fior ne coglie. Dal primo vocabolario del 1612, riferimento per tutta la lessicografia moderna, l'Accademia si distingue per averne dettato anche la struttura e la forma grafica e tipografica. All'interno della villa Medicea è ospitato anche il progetto Ovi del C.N.R. riguardante il Vocabolario della lingua italiana dalle origini al Boccaccio. Grande e continuo il lavoro di ricerca per il quale è stato sottolineato il comune intento di collaborazione e rinnovata sinergia per il prezioso contributo culturale, che favorisce la conoscenza storica della lingua italiana e le sue evoluzioni. (s.spa.)