È attiva Giocamensadiuga', l'app ludico-educativa per imparare a conoscere la refezione scolastica
È attiva ‘Giocamensadiuga’, l’applicazione ludico-educativa realizzata per permettere ai bambini di conoscere la refezione scolastica e il percorso degli alimenti dalla terra alla mensa. L’app (presentata alla seconda edizione del Festival dei Bambini-Nuovi Mondi) è stata sviluppata per Iphone, Android e Windows Phone ed è scaricabile da Apple store e Play store e presto anche dai Windows store.
Quattro sono le attività con cui è possibile giocare, all’interno di un’avventura o singolarmente scegliendo la ‘partita veloce’: ‘gli ingredienti e il raccolto’; ‘cuochi in cucina’; ‘il trasporto caldo’ e ‘tutti a tavola’
Dopo aver scelto la stagione e il menu con il quale giocare, i bambini dovranno cimentarsi nel saper selezionare le materie prime che servono per cucinare quel piatto, identificare quali alimenti mettere nella pentola, destreggiarsi alla guida del furgoncino che consegna i pasti a scuola ed infine assaggiare tutto quello che hanno nel piatto per non sprecare nulla.
Obiettivo è sensibilizzare i più piccoli ad un consumo consapevole e piacevole dei cibi e ad un atteggiamento di attenzione allo spreco.
‘Giocamensadiuga’ è l’ultimo degli strumenti realizzati nell'ambito del progetto di comunicazione ed educazione alimentare rivolto ai bambini delle scuole d'infanzia e primarie che ilComune di Firenze ha promosso in collaborazione con le imprese CIR food, Camst ed Elior che gestiscono la refezione scolastica.
Protagonista di tutto il progetto è ‘UGA la Tartaruga con la vela’, uno dei simboli di Firenze, che l’allora granduca Cosimo I, volle come simbolo della sua flotta, per rappresentare un antico detto romano a lui molto caro: ‘Festina lente’ (affrettati lentamente), che significava compiere un'azione con prudenza. Il nome alla tartaruga di Cosimo I è stato scelto direttamente dai bambini attraverso una votazione sul sito www.tartarugarefezione.it
Altri materiali già realizzati sono il ‘Calendario Menu di Uga’,distribuito ad inizio anno scolastico e i workbook, in distribuzione prima della chiusura delle scuole, libretti didattici che contengono giochiper continuare a imparare divertendosi anche durante l'estate.
I temi trasversali a tutto il progetto sono la ‘filiera corta’ (da dove vengono le materie prime per la preparazione dei pasti); l’ ‘organizzazione’ (come viene definito il menu, chi cucina i pasti che ogni giorno arrivano sulle tavole dei bambini); ‘varietà e curiosità dei piatti: è importante assaggiare sempre tutti i piatti presenti nel menu; ‘spreco’ (ogni briciola ha valore, combattiamo lo spreco anche a scuola). (fn)