Miriam Amato (Gruppo Misto): "La civiltà di un popolo si misura dal modo in cui tratta gli animali" (M. Gandhi)

"Approvato in Commissione Ambiente progetto per pianificare l'avvio e rendere operativo un ambulatorio per le trasfusioni e la banca del sangue per i cani"

“Oggi abbiamo fatto un nuovo passo in avanti ed i nostri fidati ed amici a quattro zampe hanno ottenuto un importante successo.
Troppo spesso, in passato, non è stato possibile salvare la vita dei nostri piccoli amici, per forti carenze di disponibilità di sangue.
La trasfusione per i cani, infatti, è stata da sempre un forte ostacolo per chi si trovasse nella necessità di dare una speranza ai nostri più fedeli amici.
Molte persone – spiega la consigliera del Gruppo Misto Miriam Amato – si sono trovate impotenti, in passato, a dare una nuova possibilità ai nostri compagni (a volte gli unici) che avessero malauguratamente necessità di una trasfusione sanguigna.
I cani fanno spesso parte integrante del nucleo familiare e, per alcune persone, rappresentano l'unico sostegno contro la solitudine.
Pensate anche ai meno fortunati, alle persone affette da handicap, a quelle anziane o a chi semplicemente si troverebbe in totale solitudine, se non ci fosse la compagnia di un animale così prezioso!
Ho conosciuto molti padroni che hanno esperito la perdita del proprio cane per l'impossibilità di ricevere una trasfusione,persone che hanno provato ad attivare sui territori dei circuiti solidali fra cittadini per aiutare altri amici a 4 zampe, la mia mozione nasce proprio da questa esperienza e dalle storie dei cani pionieri come donatori, fra loro la dolce Dea che ora ci ha lasciato.
A partire da questa azione nata spontaneamente sul territorio,mi sono confrontata, in commissione ambiente,in occasione dell’Audizione del Direttore Setting Igiene Urbana Veterinaria del Dipartimento Prevenzione della ASL, il Dottor Enrico Loretti, che ha confermato la forte esigenza di incentivare la prassi della trasfusione e si è detto, subito disponibile a collaborare.
Ieri in commissione Ambiente, è tornato a dare il proprio contributo, così avrà inizio un progetto dell’ASL per pianificare l’avvio e rendere operativo un ambulatorio per le trasfusioni e la banca del sangue, per i nostri fedeli amici.
Un progetto che seguirò in ogni sua fase è che romanticamente spero possa chiamarsi Progetto DEA, in onore alla canina pioniera di cui sopra.
Ben presto sarà possibile aiutare chi ci aiuta ogni giorno, con la sua compagnia e con l'infinito affetto e fedeltà.
E’ questa un’iniziativa volta ad una società più umana e rispettosa non solo degli animali, ma anche dell'uomo stesso.
Speriamo – conclude la consigliera Amato – che sia l’inizio di un percorso, volto alla consapevolezza di quanto siano sempre più importanti gli animali, anche per il nostro stesso benessere”. (s.spa.)