Bilancio, Maria Federica Giuliani (Presidente Commissione cultura e sport): "Confermati i finanziamenti per realtà ed istituzioni culturali"
“Il bilancio di previsione 2017 – sottolinea la presidente della Commissione cultura e sport Maria Federica Giuliani – è un atto che rappresenta al meglio il lavoro di questa amministrazione. Nessun aumento delle tasse per imprese e cittadini fiorentini, mantenute le agevolazioni del passato e sono state introdotte nuove agevolazioni per botteghe storiche, librerie e imprese giovanili ed una preziosa spinta di riqualificazione per ampie zone della città.
Importantissima la parte che riguarda gli investimenti del triennio 2017-2019, la più grande cifra di investimenti mai vista negli ultimi venti anni, mezzo miliardo di euro. Un piano che per il 2017 ci consentirà di investire 13milioni di euro su scuola e istruzione e quasi 5milioni sullo sport e altri 70milioni su beni e attività culturali.
Invariate anche le aliquote Imu, cioè l’imposta sugli immobili diversi dall’abitazione principale. Vengono introdotte nuove agevolazioni, in particolare, una riduzione del 30% per librerie già esistenti, nel caso di proprietari gestori, o che saranno aperte nei prossimi tre anni anche in locali affittati. Stessa riduzione per le botteghe storiche a vantaggio dei proprietari e gestori di immobili, e una nuova fattispecie di sgravio per le imprese giovanili, cioè per gli under 40 (sia proprietari di immobili che in locazione).
Come si diceva sono confermate anche tutte le agevolazioni già previste in passato, in particolare quella relativa all’Imu per cinema, teatri e scuole, nonché per gli immobili abusivamente occupati, oltre a quelle introdotte dalla legge di stabilità dello scorso anno per gli immobili dati in comodato a figli e genitori o per quelli a canone concordato.
Invariate le tariffe per mense scolastiche e asili nido e, a differenza di altre città, non viene richiesto alcun contributo da parte dell’amministrazione per le scuole dell’infanzia.
In crescita i molti visitatori e i turisti nella nostra città e, grazie all’Imposta di soggiorno, istituita in base alle disposizioni previste dall'art. 4 del d.lgs. n.23 del 14 marzo 2011 vengono finanziati gli interventi per la manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali.
Il gettito dell’imposta di soggiorno è passata dai 21,7milioni del 2013 ai 33milioni di previsione per il 2017 con un incremento, in quattro anni, di circa 10milioni in più grazie ad una serie di azioni rivolte soprattutto all’allargamento della base imponibile sulla locazione turistica dovuta al boom dell’extra alberghiero e all’emersione di quest’ultimo.
La ripartizione dei proventi dell’imposta di soggiorno, così come previsto dalle legge, assicura il contributo alle maggiori realtà ed istituzioni culturali cittadine come il Teatro della Toscana della Pergola e il Teatro dell’Opera, andando ad incrementare l’attività di fruizione dei beni culturali e la loro manutenzione.
Importante – conclude la presidente Giuliani – la conferma dell’intervento per la Firenze Card che quest’anno ha raggiunto quota 107.000, al fine di garantire una migliore valorizzazione e fruizione dei nostri musei e per la diversificazione dell’offerta museale che rappresenta un’importante opportunità per la città”. (s.spa.)