Cosap, Arianna Xekalos (M5S): "Benissimo la lotta all'evasione fiscale ma non sono state ridotte le aliquote per gli ambulanti del centro storico, per cui ci siamo astenuti"

“Consideriamo molto positive le modifiche apportate quest’anno al Regolamento Cosap.
Sono previste esenzioni per gli interventi effettuati da terzi che hanno interesse pubblico; si prevede che l’inizio dei lavori su suolo pubblico debba avvenire entro tre mesi dalla data di presentazione della domanda, e infine si prevede una procedura semplificata per le ditte che per lavoro devono fare più richieste” commenta la Consigliera Comunale del MoVimento 5 Stelle Arianna Xekalos
“In particolare ci ha colpiti la sostanziale modifica all’art. 16 comma 6 con cui si prevede che eventuali debiti in merito alla Cosap, in caso di vendita dell’attività, siano estinti dal cedente o dal subentrante.
Questa novità, su cui abbiamo approfondito e discusso molto, è un ottimo strumento di lotta all’evasione fiscale. Apprezziamo quindi lo spirito di questa novità, siamo i primi a volere la legalità, ma abbiamo deciso di astenerci, perché anche quest’anno non è stata prevista alcuna diminuzione delle aliquote Cosap.
Ricordiamo che gli ambulanti pagano la Cosap più alta d’Italia, perfino più alta di Roma. Abbiamo fatto diverse interrogazioni e mozioni, una di queste sarà discussa a breve nella commissione competente.
Non è corretto continuare a pretendere tali importi, soprattutto quando la categoria di lavoro dei commercianti su area pubblica viene costantemente spostata dal Comune in aree commercialmente morte. Come si può pretendere che continuino a pagare tali canoni al Comune se non hanno le relative entrate?” conclude Xekalos. (s.spa.)