Agevolazioni IMU per attività commerciali, approvato dal consiglio comunale Ordine del Giorno di Forza Italia
E’ stato approvato nelle commissioni bilancio e sviluppo economico con alcuni emendamenti, e poi votato e approvato in consiglio comunale questa mattina, l’ordine del giorno presentato dal gruppo di Forza Italia per prevedere agevolazioni nel pagamento dell’IMU per immobili sedi di attività commerciali e produttive.
“E’ un buon risultato – ha commentato il capogruppo Jacopo Cellai –. Noi avevamo proposto di estendere l’agevolazione per tutti i commercianti o artigiani che esercitano all’interno del fondo di proprietà, ma ad ogni modo sono state individuate le categorie, quali artigianato ed esercizi storici oltre ad esercizi operanti nel settore della cultura, che abbiamo da sempre a cuore”.
“Crediamo sia importante adesso procedere alla revisione delle categorie catastali di attività produttive e commerciali all’interno del prossimo bilancio per poter allargare i benefici delle agevolazioni a più attività possibili nei cinque quartieri della città. In questo senso, consideriamo questo atto come un primo passo nella giusta direzione, quella di dare sostegno concreto a chi in questa città lavora contribuendo a conservarne la sua vocazione storica”ha aggiunto il capogruppo azzurro. (fdr)
Questo il testo dell’Odg presentato da Cellai e fatto proprio dalla seconda commissione dopo gli emendamenti
ORDINE DEL GIORNO
IL CONSIGLIO COMUNALE
• Considerata la delibera n.458/2016 avente ad oggetto “Documento Unico di Programmazione (D.U.P.)2017-2019 e Stato di Attuazione DUP 2016 – 2018”;
• Visti i pareri resi dai 5 Consigli di Quartiere sul provvedimento in oggetto nei quali si rileva la medesima osservazione formulata come segue : “IMU – condividendo ed apprezzando la proposta della Giunta, proponiamo di favorire ulteriormente le attività commerciali e produttive che si svolgono dentro immobili di proprietà dello stesso imprenditore/gestore delle attività portando possibilmente a zero l’imposta ”;
• Ritenuta condivisibile la proposta avanzata dai Consigli di Quartiere che, in quanto organismi di partecipazione territoriale all'amministrazione locale, rappresentano al meglio le esigenze della comunità interpretandone fedelmente le istanze
INVITA IL SINDACO
A valutare la possibilità di prevedere agevolazioni, nei limiti delle disponibilità dell’Ente e nei limiti della fattibilità giuridica della loro esecuzione per l’imposta dell’IMU nei confronti degli immobili di proprietà dello stesso imprenditore/gestore di attività commerciali e produttive in determinati settori ritenuti strategici dall’Amministrazione:
- Al fine di preservare l’identità del commercio tradizionale della città di Firenze, e quindi: nel settore dell’artigianato, degli esercizi storici commerciali, nel settore della cultura- in aggiunta ai cinema e ai teatri - per le librerie, e per le attività di rilevanza etico-sociale;
- Al fine di incentivare la riapertura di fondi chiusi con particolare attenzione alle zone di degrado della città;
- Al fine di tutelare la residenza nel centro storico, e quindi per gli esercizi di vicinato presenti nel centro storico.