D.U.P., Servizi alla strada, Montedomini e gestore unico per i servizi ambientali nel Consiglio comunale di Firenze di lunedì 19 dicembre
L’ultimo Consiglio comunale del 2016, presieduto da Caterina Biti, è convocato lunedì 19 dicembre a partire dalle ore 8,30 con prosecuzione pomeridiana ed eventuale prosecuzione martedì 20 dicembre (sempre dalle 8,30) nella Sala dei Duecento di Palazzo Vecchio.
In apertura verranno dibattute sette delibere: del capogruppo di Firenze Riparte a Sinistra-Sinistra Italiana Tommaso Grassi su “Indirizzi alle istituzioni destinatarie di contributi per il recepimento degli obblighi di pubblicità e trasparenza propri delle pubbliche amministrazioni”.
Dell’assessore Lorenzo Perra su “Adeguamento degli statuti delle società in controllo pubblico al Testo Unico D.Lgs 175/16”.
Dell’assessora Sara Funaro su “A.S.P. Firenze Montedomini - Regolamento di Organizzazione - Approvazione funzionigramma (L.R.T. n.43/2004 art.14 comma 2 lett.c)”.
Dell’assessore Lorenzo Perra su “Approvazione della nota di aggiornamento del Documento Unico di Programmazione (D.U.P.) 2017- 2019”.
Degli assessore Lorenzo Perra e Stefano Giorgetti su “Servizi alla Strada - SaS S.p.A.: Indirizzi su organizzazione e gestione dei servizi”.
Dell’assessore Lorenzo Perra su: “Costituzione gestore unico dei servizi integrati ambientali dell’Ambito Territoriale Ottimale Toscana Centro mediante fusione per incorporazione delle società ASM SpA, Publiambiente SpA e CIS Srl in Quadrifoglio SpA”.
Dell’assessore Andrea Vannucci su: “Concessione garanzia fideiussoria a favore del Banco Fiorentino - Mugello Impruneta Signa - Credito Cooperativo Società Cooperativa con sede legale in Firenzuola e nell’interesse dell’A.S.D. Polisportiva Firenze Ovest”.
Dopo una pausa il Consiglio riprenderà, al pomeriggio, col Question Time. Si parlerà di: Ipotesi di proroga dell’entrata in vigore della direttiva Bolkestein. Ulteriori aggiornamenti su Auditorium Ottone Rosai. Maggio Musicale Fiorentino. Autogestioni e modalità di controllo del Comune di Firenze e Casa Spa. Modifica viabilità via Palazzuolo. Situazione attuale di Palazzina dell’Indiano e Ippodromo delle Mulina. Progetti anti smog e bando per la mobilità sostenibile del Ministero dell’Ambiente. Decreto Enti Locali e assunzioni personale educativo nei nidi d’infanzia comunali. Intenzioni dell’amministrazione comunale sull’applicazione della direttiva Bolkestein. Abusivi nel parcheggio di piazza Libertà. ZTL in Oltrarno. Dati sulle entrate e sulle presenze al Museo del ‘900. Deroghe acustiche ai cantieri del’'Alta Velocità. Camorra ad Alta Velocità?Dopo le domande d’attualità e le comunicazioni dei consiglieri si riprenderà con l’ordine del giorno così come sospeso. Dopo l’eventuale prosecuzione del dibattito sulle delibere si passerà alle due interrogazioni: Fenomeni di degrado e violenza in città e Progetto di riqualificazione di piazza del Carmine.
Iscritti cinquantaquattro ordini del giorno, quarantasette mozioni e ventisette risoluzioni. (s.spa.)
Il dettaglio dei lavori è consultabile al link: http://www.comune.fi.it/export/sites/retecivica/comune_firenze/comune/consiglio/lavori_del_consiglio.htm
Il Consiglio comunale può essere seguito in diretta streaming all’indirizzo: http://www.comune.fi.it/export/sites/retecivica/comune_firenze/comune/consiglio/dir_audio-video.html
In alternativa è possibile seguire la diretta sul canale del Consiglio comunale di YouTube, all’indirizzo: https://www.youtube.com/channel/UCXdLhwYzwI9159Ei7TDTn4w