Giornata Donatello martedì 13 dicembre nella Basilica di San Lorenzo
Martedì 13 dicembre in occasione dell’anniversario della sua morte, si terrà nella Cripta della Basilica di San Lorenzo la Giornata Donatello. Maria Federica Giuliani (Presidente Commissione cultura): “Nel 550° anniversario della morte di Donatello, scultore, disegnatore ed orafo italiano, scomparso a Firenze il 13 dicembre 1466, padre del Rinascimento fiorentino, lo ricordiamo insieme agli straordinari artisti del Gruppo Donatello. Il più controverso ed insieme rivoluzionario scultore italiano rinascimentale, un grande anticipatore con l’autentica capacità di infondere umanità e introspezione psicologica alle sue opere, con accenti drammatici o pieni di energia e vitalità trattenute ma perfettamente visibili”.
La cerimonia d’omaggio è in programma alle 17 quando al suono delle chiarine, presente il gonfalone della città, la presidente della Commissione cultura Maria Federica Giuliani, ed altre autorità, deporranno sulla tomba dello scultore tre ghirlande – olivo, quercia e alloro – simbolo delle arti; dopodiché verrà proclamata l’attribuzione del premio Donatello 2016 al professor Renzo Macii per la sua importante opera di divulgazione scientifica durante il suo lavoro all’Osservatorio Ximeniano.
Alle 18,30 i relatori e gli artisti del Donatello si trasferiranno al Caffè Gilli dove sarà festeggiato il vincitore Renzo Macii, al quale verrà consegnato la medaglia “pisanelliana” in bronzo che lo ritrae, modellata dallo scultore Marco Orsucci.
Come per il passato una delle cinque repliche della pisanelliana 2016 andrà ad arricchire le collezioni del museo nazionale del Bargello ed un’altra resterà esposta in permanenza, insieme alle precedenti, nelle bacheche del Caffè Gilli, sede storica del premio.
La giornata avrà inizio alle 9,30 presso Palazzo Martelli in via Zannetti, 8 col convegno sul tema: “Arte e Scienza”. Dopo il saluto del professor Ugo Barlozzetti, presidente del Gruppo Donatello interverranno sul tema il prof. Renzo Macii, la dott. Monica Bietti, la prof. Donatella Lippi, il dott. Giuseppe Iannì ed il prof. arch. Francesco Bandini. (s.spa.)