Approvato dal Consiglio comunale il nuovo Regolamento per la tutela del patrimonio arboreo e arbustivo della città

Fabrizio Ricci (Presidente Commissione Ambiente, Vivibilità urbana e Mobilità): "Un tema molto importante e sentito dai cittadini e che incide sulla qualità della vita, l'ambiente e il paesaggio"

Il Consiglio Comunale ha approvato un nuovo Regolamento per la tutela del patrimonio arboreo e arbustivo della città. “Si tratta di un atto importante – sottolinea il presidente della commissione Ambiente, Vivibilità urbana e MobilitàFabrizio Ricci – che ha lo scopo di migliorare la conservazione, la qualità e la gestione degli alberi in città, sia di competenza e proprietà pubblica che da parte dei privati. Un tema molto importante e sentito dai cittadini e che incide sulla qualità della vita, l’ambiente e il paesaggio della città. I risultati attesi riguardano un’efficace manutenzione del patrimonio verde, un miglioramento della qualità e dell’adeguatezza delle piante rispetto al paesaggio urbano e verde e alle nuove esigenze poste dai cambiamenti climatici e dalle nuove patologie vegetali. Fin dalla fase di progettazione e realizzazione di opere ed edifici sarà prestata attenzione particolare alle scelte proposte attraverso l’applicazione di una serie organica di prescrizioni che tenderanno ad elevare il livello qualitativo dei soggetti arborei. Il regolamento – aggiunge il presidente Fabrizio Ricci – intende anche promuovere la piantumazione di alberi il più possibile con pollini non allergizzanti, recentemente raccomandata dalla Società Italiana di Allergologia. Viene adottata una nuova e semplificata procedura per gli interventi sugli alberi da parte dei privati con l’introduzione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.) e previste forme per agevolare la disponibilità dei cittadini a incrementare il patrimonio arboreo della città”. (s.spa.)