Le premiazioni del concorso "Libernauta" lunedì 28 novembre nel salone dei Cinquecento

Cecilia Pezza (Presidente Commissione Istruzione, Lavoro e Formazione): "Un progetto che coinvolge 33 istituti di scuole medie superiori e 35 biblioteche comunali pubbliche e che dimostra come i libri tradizionali non sono ancora superati"

Arriva alla battute finali “Libernauta”, il concorso a premi per terrestri curiosi, giunto alla sedicesima edizione. “Libernauta” è rivolta agli studenti delle scuole secondarie superiori dell’Area Fiorentina e del Mugello e lunedì 28 novembre, alle ore 16,00 si concluderà nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio con la premiazione di oltre 300 ragazze e ragazzi e con “Liberfest” il Festival che mette al centro il lettore da giovane.
“Un progetto – ha illustrato la presidente della Commissione Istruzione, Lavoro e Formazione Cecilia Pezza – rivolto ai giovani che dimostra come i libri tradizionali siano ancora importanti e non sono ancora stati superati da telefonini cellulari, computer e tablet. Il libro continua ad essere un compagno di viaggio per tanti ragazzi. Libernauta coinvolge 33 istituti di scuole medie superiori e 35 biblioteche comunali pubbliche oltre a tante associazioni. I ragazzi vengono invitati poi a recensire criticamente i 16 libri in concorso. Importante è la novità che vede gli studenti coinvolti nella scelta dei libri, e questo è un modo per renderli partecipi”.
L’iniziativa, di promozione della lettura, è realizzata dal Comune di Firenze, dal Comune di Scandicci, SDIAF – SDIMM e Regione Toscana in collaborazione con Associazione Allibratori e EDA Servizi
La nuova formula di “Libernauta” è stata accolta molto bene da studenti e insegnanti che lo hanno utilizzato come strumento per proporre letture estive di letteratura contemporanea di qualità. Anche nei BiblioTeen, campus estivi che si sono svolti nelle biblioteche comunali, i ragazzi hanno potuto
approfondire i titoli proposti in questa edizione grazie ai laboratori svolti dall’Associazione Allibratori. Sono state 120 le animazioni nelle classi, 700 i giovani iscritti al concorso di cui circa 300 ragazzi premiati per la loro “resistenza di lettori”, ecco alcuni numeri che confermano l’importanza di questo che rimane “Il” progetto di educazione alla lettura più longevo e efficace per la fascia Young Adult.
Tra i premi in palio quest’anno troviamo tantissimi ingressi in piscina e corsi in palestra offerti dai Comitati UISP di Firenze e del Mugello, da Rari Nantes Florentia e Vivi lo Sport; sempre per gli sportivi tanti buoni acquisto messi in palio dal negozio Decathlon di Lastra a Signa. E poi tanta musica, dalle prove gratuite di strumento offerte dall'Accademia Musicale di Firenze e Scuola di Musica di Scandicci, senza dimenticare i biglietti per i concerti messi in palio dalla Bit-concerti. Chi si aggiudicherà i due ingressi per i Modà? E ancora biglietti e abbonamenti teatrali offerti dal Teatro della Pergola, dall'Associazione Culturale Catalyst e dal Gruppo del Teatro Rufina; e ancora buoni acquisto libri offerti da IBS, gli ambitissimi items offerti da Hard Rock Café di Firenze e molti altri premi messi a disposizione dai tanti sponsor e dai comuni aderenti al concorso.(s.spa.)

Ecco il programma di Liberfest 2016 :

Premiazione di Libernauta 2016
lunedì 28 novembre, ore 16.00 nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio.
Dopo i saluti istituzionali sarà presente Lorenzo Baglioni, personaggio dai molteplici talenti, reso famoso dai cliccatissimi video dove spiega le Leggi di Keplero come lo farebbe una boy band o le ossidoriduzioni a colpi di rap. E poi le recensioni più irriverenti, più azzeccate, più scanzonate scelte e shakerate dall’Associazione Allibratori.

Book and Sound
martedì 29 novembre, ore 15.30 presso IBS + Libraccio di Firenze.
Acchiappa il tuo libro del cuore, scegli un brano musicale da abbinarci e corri in libreria!
Creeremo insieme una playlist ideale mixando parole e musica. Animeranno l’evento i ragazzi del blog Qualcunoconcuicorrere.org coordinati da Matteo Biagi, docente, esperto di letteratura per ragazzi e membro del comitato scientifico di Libernauta

On writing: a proposito di Stephen King con Loredana Lipperini di Rai Radio 3.
sabato 3 dicembre, ore 18.30 presso Le Murate Caffè letterario di Firenze
Loredana Lipperini, scrittrice e conduttrice radiofonica, ci racconta la sua passione per il maestro del brivido, dal primo “incontro” con IT, passando per “Mucchio d’Ossa” (il suo romanzo scaramantico) per arrivare a “Il Bazar dei brutti sogni” presente in questa edizione di Libernauta.