Estate Fiorentina, oltre 750 eventi in 11 spazi
Oltre 750 eventi, 11 spazi coinvolti, 670 mila euro di budget in sei lunghi mesi di spettacoli. Questi alcuni numeri dell’Estate Fiorentina, la lunga kermesse che ha accompagnato fiorentini e turisti dallo scorso 30 aprile, con la Prima Notte d’Estate, e finirà ufficialmente il 31 ottobre, anche se alcuni eventi, come il Festival String city, si svolgeranno in una coda invernale.
“Abbiamo avuto risultati e numeri straordinari – ha commentato il sindaco e assessore alla cultura Dario Nardella, che ha presentato il bilancio dell’Estate insieme al curatore Tommaso Sacchi – che confermano la bontà di organizzare un evento così lungo e così articolato. Nostro intento era quello di contagiare i luoghi della città con la cultura, il vero antidoto al degrado e all’insicurezza. E la nostra sfida del prossimo anno sarà quella di portare più eventi nelle periferie”.
Il sindaco ha ricordato che sono state coinvolti oltre 120 associazioni ed operatori culturali e sono stati messi in cantiere anche cinque progetti speciali: Secret Florence, Suonatori indipendenti per Firenze, Michelangiolesca, Spoon River e String City. Il sindaco ha anche ricordato le grandi mostre contemporanee, da Ai Weiwei a Palazzo Strozzi a Jan Fabre al Forte di Belvedere e Palazzo Vecchio. Nardella ha annunciato che il bando per la prossima edizione uscirà a febbraio 2017.
Sempre in tema cultura, il sindaco ha poi ricordato i prossimi progetti per l’ex caserma Mameli a Santa Maria Novella, che presto sarà di nuovo nella disponibilità dell’amministrazione dopo il trasferimento della Scuola Marescialli dei Carabinieri a Castello: in attesa dell’ampliamento del percorso museale, domenica 9 ottobre si svolgerà il Santa Maria Novella Day, una giornata di apertura gratuita degli spazi tra cui il Chiostro Grande. Sempre nell’ex caserma si svolgerà poi la prossima maratona della cultura (22 ottobre) che verterà sul futuro dell’area. (edl)