Quartiere 4, 50° Alluvione: mostre, spettacoli, laboratori e incontri per fare del ricordo del '66 una utile esperienza anche per l'oggi

Si comincia domattina alle 10.30 con l'inaugurazione della mostra videofotografica a Villa Vogel con la vicesindaca Giachi e il presidente del consiglio regionale Giani

Ci sono tanti modi possibili per ricordare l'alluvione. Ce ne sono alcuni che potrebbero avere un carattere più marcatamente "celebrativo", altri che mirano, invece, a fare di questa occasione un momento di riflessione che si allarghi anche alla realtà dell'oggi e possa essere di utile esperienza per le generazioni future.

Per questo il Quartiere 4 ha deciso di affrontare questo evento con una serie di iniziative a tutto campo. Largo spazio troverà la riflessione sui rischi che a tutt'oggi si corrono per le sempre frequenti catastrofi naturali, basti citare il recente terremoto nelle regioni centrali ma anche l'importante percorso compiuto dal “volontariato” a partire proprio da quel '66 per arrivare sino all'oggi delle Pubbliche Assistenze, della Misericordia ma anche, naturalmente, all'importante realtà della Protezione Civile.

“Largo spazio troverà anche la narrazione di una alluvione mai raccontata prima; quella delle periferie, comprensibilmente oscurata dalla “alluvione” che ha colpito la Firenze città d'arte: un racconto fondamentale per chi in quelle periferie ci vive, anche per capire come da quegli eventi abbiano preso le mosse importanti movimenti sociali, forme di partecipazione che arrivarono a trasformare un po' alla volta le istituzioni scolastiche così come quelle della politica, come la nascita dei Consigli di Quartiere che vede le sue origini proprio nei "comitati di quartiere" nati dopo l'alluvione” dichiarano il presidente del Q4 Mirko Dormentoni insieme al presidente della commissione cultura Cosimo Basetti.

Si comincia domattina, sabato 8 ottobre, con la inaugurazione delle mostre video fotografiche che si terrà a Villa Vogel alle ore 10.30 con la presenza della vicesindaca Cristina Giachi e del presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani.
Seguirà la visita alla mostra, prodotta dal Quartiere 4 e dall'Archivio Movimento di Quartiere in collaborazione con varie associazioni culturali del territorio “Oh Rosa! Sento un gran pisciolio d'acqua...”,con una sintesi dei ricordi e delle suggestioni raccolte nel Quartiere incontrando, in questi mesi, i testimoni dei giorni dell'alluvione del 1966. (fdr)

 

In allegato la locandina con tutti gli appuntamenti previsti da domani fino al prossimo 6 novembre