Un "mini campus" per il Palazzo del Sonno. Oggi il sopralluogo della commissione urbanistica
“Un’operazione che, oltre a recuperare uno dei contenitori vuoti della città, fornisce una risposta concreta alla forte domanda di alloggi da parte degli studenti a Firenze”. Così il presidente della commissione urbanistica Leonardo Bieber commenta il sopralluogo di questa mattina della commissione a Palazzo del Sonno, l’ex immobile delle Ferrovie posto tra via Lorenzo il Magnifico e viale Lavagnini.
In parte hotel, in gran parte stanze destinate a residenze a lungo termine per studenti (stranieri e non), il progetto di ‘Student Hotel’, startup olandese, riqualificherà questo angolo di città rendendolo una sorta di mini-campus sullo stile di altre grandi capitali europee (Amsterdam, Parigi, Barcellona), con un approccio contemporaneo a nuove esigenze (tutti gli ospiti avranno incluso nel prezzo della camera anche l'affitto di una bicicletta). Al piano terra, inoltre, troveranno posto servizi destinati non soltanto agli studenti ed agli ospiti dell’hotel, ma anche a tutta la cittadinanza come librerie, conference meeting, incubatore di start-up, ristorante, palestra, una piscina (all'ultimo piano) e altro ancora.
“Un intervento reso possibile dal nuovo regolamento urbanistico, che offre tempi e regole certe agli investitori” ha aggiunto il presidente.
“A chi, come la consigliera Amato, grida al ‘business del mattone’, ed a presunti ‘favori ai privati’, rispondiamo molto semplicemente: i soldi (quasi 2 milioni) che il Comune di Firenze incasserà quali "oneri di compensazione" andranno esclusivamente ad opere di riqualificazione della città, a beneficio di tutta la collettività, come per le altre operazioni di questo genere (ad esempio l'Apple Store di piazza della Repubblica o l'immobile BNL di Via Cerretani). In particolare, in questo caso, non solo saranno rifatti i marciapiedi e la pista ciclabile intorno all’edificio, ma ben 500mila euro andranno ad opere per risistemare piazza della Vittoria e 150mila per piazza della Costituzione. Entrambi, interventi da tempo molto richiesti e attesi dalla cittadinanza” ha concluso Bieber.(fdr)