Museo Casa di Dante, incontro istituzionale con la Commissione cultura del Comune di Firenze

Maria Federica Giuliani: "Uno scrigno prezioso che fa rivivere le atmosfere care al sommo Poeta"

Nel 1965, in occasione del VI centenario della nascita del Sommo Poeta, l’Unione chiese al Comune di Firenze di poter allestire all’interno della casa di Dante, fino ad allora occupata da uffici comunali, un museo dedicato al Sommo Poeta. Da allora sono trascorsi più di 50 anni e l’unione fiorentina continua a gestire con le proprie forze il museo che in questi decenni è cresciuto fino a diventare uno dei più visitati tra i musei “minori” fiorentini.
Questa mattina l’incontro istituzionale della Commissione cultura del Comune di Firenze,al Museo Casa di Dante. I consiglieri hanno incontrato il neo-presidente dell’Unione Fiorentina Museo Casa di Dante Eugenio Giani, i responsabili del museo, Tullia Carlino e Angela Spinella ed il consigliere scientifico Erminia Zampano. La presidente Maria Federica Giuliani ha relazionato sulla recente esperienza a Ravenna per la cerimonia commemorativa del 695° anniversario della morte di Dante e quella precedente che ogni primavera ricorda la nascita del Sommo Poeta organizzata dal Comune di Firenze con la preziosa sinergia dell’Unione Fiorentina Museo Casa di Dante.
Tra i tanti musei danteschi nati in Italia e nel mondo, il Museo Casa di Dante è l’unico che sorge lì dove un tempo sorgevano le case degli Alighieri, la missione del museo è proprio quella di conservare la memoria dei luoghi familiari di Dante divulgando la conoscenza della vita del Poeta e della Firenze da lui vissuta. Dal 1965 ad oggi la collaborazione con il Comune di Firenze non si è mai interrotta. “Uno scrigno prezioso – ha sottolineato la presidente della Commissione Cultura Maria Federica Giuliani – che fa rivivere le atmosfere care al sommo Poeta”.
All’incontro istituzionale ha fatto seguito una visita del Museo e ai luoghi di Dante con il racconto alla Commissione, della storia del museo nonché dell’Associazione che lo ha istituito: l’Unione Fiorentina, da qui nasce l’attuale denominazione Unione Fiorentina Museo Casa di Dante.
Reciproca disponibilitàper future e ulteriori collaborazioni, prima fra tutte l’arricchimento del prossimo Annuale con un momento di teatro ispirato dalla Divina Commedia e diretto da Erminia Zampano, studiosa di Dante ma anche regista teatrale e, in particolare, del teatro delle emozioni. (s.spa.)