Camminare nel passato per investire nel futuro
All’interno di un più ampio rapporto di collaborazione e sinergia, il Quartiere 5 di Firenze ha affidato all’Istituto Storico della Resistenza in Toscana la realizzazione di un progetto per promuovere la conoscenza della storia del proprio territorio nello snodo cruciale del passaggio della seconda guerra mondiale e della lotta di Liberazione attraverso la “riscoperta” dei luoghi che furono teatro di quelle vicende attraverso la realizzazione di un pdf ipertestuale che possa essere usato dalle scuole come innovativo strumento didattico, che possa altresì essere utilizzato da tutti i soggetti interessati. Grazie a questo lavoro le scuole del territorio potranno realizzare “percorsi nella Storia”, nelle diverse aree del quartiere, osservando con uno sguardo diverso luoghi noti ma spesso non “conosciuti”. Venuta meno la generazione dei testimoni e la trasmissione diretta nelle famiglie e nella società, proprio lo studio dei luoghi si è rivelato, infatti, un metodo didattico utile per avvicinare le nuove generazioni a quei fatti, ormai lontani oltre 70 anni, ma fondamentali per le vicende del nostro Paese e stimolare una loro riflessione critica su questioni complesse come guerra, esodi, violenze, favorendo un’educazione alla cittadinanza. Promuovere la conoscenza del passato significa, infatti, investire nel nostro futuro.
Il Presidente del Quartiere 5, Cristiano Balli: “Io e la presidente della commissione Servizi educativi, Simona Ferrari, crediamo sia veramente importante questo percorso che si sta costruendo con l’Istituto storico della Resistenza, proprio per rendere fruibile e riconducibili luoghi, immagini e storie che possono diventare a portata di mano dei ragazzi delle nostre scuole. Grazie all'Istituto storico della Resistenza”.
Il Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, dott. Matteo Mazzoni, ringraziando il Quartiere 5 per l’attenzione e il sostegno, evidenzia l’importanza del progetto, sottolineando che: “La conoscenza della Storia, scientificamente aggiornata ed approfondita, è la premessa fondamentale per la crescita civile di una comunità, lo strumento per guardare al presente e alla sua complessità con uno sguardo approfondito e consapevole. Per questo l’Isrt crede in questo progetto e lavora, con impegni vari e diffusi, per lo studio e la divulgazione del nostro passato”. (s.spa.)