Scaletti: "Dopo lo smog e il traffico ci mancava l'inquinamento acustico a Firenze"

"Il Sindaco e il Comune erano a conoscenza del problema? Quali le misure per rilevarlo e contenerlo?"

Questo l'intervento di Cristina Scaletti (La Firenze Viva)

"I dati pubblicati oggi dal quotidiano “La Nazione” sul rumore a Firenze sono estremamente preoccupanti. Non bastava essere una delle città con l’aria più inquinata d’Italia, adesso un altro triste record: l’inquinamento acustico. 88,6 decibel, che fanno schizzare Firenze ai vertici delle città europee ed italiane più rumorose, è a un livello che può compromettere seriamente la salute umana. L’inquinamento acustico infatti, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità nel suo rapporto sull’impatto sanitario del rumore in Europa, non è soltanto un disturbo ambientale, ma una minaccia per la salute pubblica. In Europa infatti tra i fattori di rischio ambientali gli effetti del rumore sulla salute sono secondi in grandezza solo a quelli provocati dall’inquinamento dell’aria. Disturbi del sonno, disturbi dell’apprendimento, malattie cardiovascolari, ipertensione, alterazioni dell’udito. Questi i rischi evidenziati dallo studio “Burden of disease from enviromental noise. Quantification of Healthy life years lost in Europe” coordinato dall’OMS Europa con il sostegno della Commissione Europea.
Il Sindaco e la sua Giunta confermano questi dati? Sono mai stati fatti rilevi fonometrici da parte del Comune di Firenze per verificare i livelli sonori conseguenti al traffico urbano? Dovevamo aspettare la statistica di monitoraggio di Amplifon durante la European Mobility week? Cosa prevedono il Piano di Classificazione acustica e il Regolamento delle attività rumorose del Comune di Firenze?
Non mancano norme europee, nazionali, regionali e comunali sull’inquinamento acustico e sul suo contenimento per prevenire danni alla salute. Firenze è in regola? Pretendiamo rassicurazioni.
Perché è sotto gli occhi di tutti che la qualità della vita nella nostra città sta peggiorando sensibilmente, il traffico incontrollato, lo smog ed ora il rumore rischiano di inficiare pesantemente la salute dei fiorentini. Se i dati vengono confermati, pensa questa amministrazione ed in particolare il Sindaco, che è autorità sanitaria locale, di fare qualcosa per evitare che l’aspettativa di vita dei cittadini sia minacciata dall’inquinamento ambientale?". (fdr)