Rossi e Collesei (Art.1-MDP): "I Consiglieri Comunali rivendicano il loro ruolo e la loro dignità istituzionale"

Questo il testo dell'intervento dei consiglieri di Articolo 1-MDP Alessio Rossi e Stefania Collesei

 

"Brutto l’articolo di Ernesto Ferrara su La Repubblica di oggi, che definisce vuota la democrazia del Consiglio Comunale, questa è un’altra mazzata gratis di antipolitica, anche se contiene una verità: ovvero che il ruolo del Consiglio Comunale è parecchio diminuito dopo la legge sulla elezione diretta del Sindaco, di fatto consegnando a questo e alla Giunta la vera capacità decisionale" afferma la consigliera Collesei.
"Ma al di là di questa verità, si compie una facile e fasulla opera di disinformazione come quella che fu fatta sugli statali fannulloni, e ora si fa sui Consiglieri 'acchiappagettone'.
E allora è meglio tornare alla Controinformazione. Cosa fa un Consigliere Comunale quando non svolge il suo lavoro professionale? Partecipa alle Commissioni consiliari, partecipa al Consiglio, studia gli atti prima di votare le delibere, produce comunicazioni, domande di attualità, interrogazioni, mozioni di indirizzo, risoluzioni, riceve i cittadini, compie sopralluoghi, tiene rapporti con le forze politiche che lo hanno eletto, scrive comunicati stampa, si informa dai giornali ed altri mezzi di comunicazione, svolge il suo ruolo di ufficiale civile, celebra matrimoni e unioni civili, autentica firme, partecipa a convegni, rappresenta l’Ente nelle cerimonie pubbliche e altro ancora; i presidenti delle Commissioni in più preparano la programmazione delle Commissioni consiliari istruttorie. Inoltre 6 consiglieri sono anche consiglieri metropolitani, non percepiscono nessun gettone eppure partecipano anche a Commissioni e Consigli della Città Metropolitana, Ente di secondo livello.
Questo è bene che si sappia.
E questa è la risposta che avremmo voluto leggere dalla Presidente del Consiglio invece che avallare un racconto distorto del nostro lavoro, di fatto delegittimandoci, Presidente che non percepisce gettoni ma un’indennità mensile pari a quella di un assessore, e che sa che ogni Consigliere ha il suo lavoro, tiene contatti con tutti i cittadini e svolge un intenso lavoro istituzionale che viene portato avanti con passione, sacrificando impegni personali, lavorativi e familiari".
“Personalmente per curare il lavoro consiliare sto trascurando lo studio e altri impegni personali, ma lo faccio volentieri perché per me fare il consigliere e occuparmi della città e delle persone è un onore e una grande responsabilità” – dichiara il capogruppo Alessio Rossi.
"L’idea che il lavoro di un Consigliere si limiti a quello delle Commissioni e dei Consigli è semplicemente sbagliata". (fdr)