La Commissione Cultura al Museo Stibbert

Maria Federica Giuliani (Presidente Commissione cultura): "Frederick Stibbert, un uomo illuminato e generoso che ha fatto della sua dimora, con collezioni studiate per ogni singola sala, un magnifico museo per Firenze"

La Commissione Cultura si è riunita presso il Museo Stibbert ed è stata ricevuta dal direttore Enrico Colle e dalla Vicedirettrice Simona De Marco che hanno presentato le tante attività culturali intraprese in questi anni volte alla promozione culturale del museo sia presso il pubblico cittadino che presso i molti visitatori stranieri, dalla Sezione Giapponese appena restaurata alla mostra Robot Fever allestita nelle sale dell’Ala Nord, mettendo in evidenza il programma di recupero strutturale portato avanti di concerto con l'Amministrazione comunale proprietaria degli immobili.
Il numero dei visitatori ha superato, nel 2016, le 28.000 presenze ed anche i primi dati per il 2017 registrano una continua ascesa con l'obbiettivo dichiarato di superare le 30.000 presenze.
Contemporaneamente sono stati resi noti i lavori di ripristino di alcuni ambienti del museo, come le Sale delle Armerie Islamica e di quella Giapponese, i restauri al patrimonio delle opere d’arte conservate nelle collezioni e i lavori effettuati per la manutenzione del parco con i suoi monumenti storici, compreso il restauro del cancello e del muro di cinta del parco, i cui lavori finanziati dal Comune partiranno a breve.
Il direttore ha illustrato la situazione degli immobili del museo con le relative criticità, in particolare l’urgenza di recuperare lo stabile adiacente al Museo detto la villetta Il Cipresso e completare il restauro delle Scuderie al fine di poter aprire al pubblico la biblioteca storica e alloggiare in questa nuova sede gli uffici della direzione. Ciò consentirebbe la possibilità di ampliare le attività commerciali del museo e di dare spazio alle attività didattiche molto richieste dal pubblico scolastico.
Sussistono ancora delle criticità per la promozione e la visibilità dello Stibbert ed il raggiungimento con i mezzi pubblici, che vedranno soluzione con la definitiva realizzazione della tramvia, è stato suggerito di dedicare la fermata più vicina della futura tramvia allo Stibbert e di rivedere insieme ad Ataf la collocazione di una fermata della linea 4 più vicina al museo.Inoltre il direttore Colle ha chiesto a Ferrovie Italiane di realizzare un sottoattraversamento in via Vittorio Emanuele per consentire ai visitatori provenienti dal centro di raggiungere a piedi più agevolmente il museo ed il suo bellissimo parco. (s.spa.)