Campagna anti bivacchi, Amato (AL): "Le prime sperimentazioni con gli idranti sono ovviamente e fortunatamente fallimentari"
"Le prime sperimentazioni della campagna anti bivacchi sono ovviamente fallimentari: quali altre iniziative più concrete intende prendere il sindaco per evitare il degrado prodotto dal turismo nel centro storico?"E’ questa la principale domanda che Miriam Amato, consigliera di Alternativa Libera, rivolge all'amministrazione col suo question time presentato per il Consiglio di lunedì.
"L'uso degli idranti sui gradini delle chiese fortunatamente non funziona - afferma la consigliera - perchè nel giro di 5-10 minuti l'acqua si asciuga e anzi il turista è più invogliato a sedersi di nuovo sui gradini perchè puliti e rinfrescati: Soprattutto si ignora - aggiunge - che la storia destinai sagrati delle chiese o le gradinate dei palazzi, ad ospitare mendicanti, viaggiatori, musicisti, filosofi e tutti coloro che hanno bisogno di qualche minuto di ristoro, soprattutto in una città come la nostra con una carenza cronica di panchine". "Probabilmente s'intende trasformare il turismo mordi e fuggi - sottolinea la consigliera - con quello 'siedi e paga' di una città quotidianamente confermata come luna park di lusso per turisti/consumatori, che nella culla del Rinascimento trovano tutto tranne che un forte legame con la storia e la conoscenza".
Nel question time la consigliera chiede anche altro al sindaco: "se intende organizzare controlli della Polizia Municipale col fine di sanzionare i comportamenti perseguibili come da regolamento di polizia urbana e se la Polizia Municipale sta effettuando controlli su dehors, panche, tavolini e sgabelli non autorizzati e abusivi su marciapiedi e strade da parte di locali di ristorazione".
"In questo preciso periodo storico in cui la carenza idrica è un problema globale - sottolinea ancora la consigliera - l'idea del Sindaco oltre ad essere inutile è un'offesa, considerando le sempre più irrisorie risorse del pianeta. Quindi andiamo oltre agli idranti con soluzioni concrete - conclude Amato - in questo senso ho presentato una mozione con alcune proposte concrete". (fdr)