Mille giorni di mandato, Fabrizio Ricci (Presidente della Commissione Ambiente, Vivibilità urbana e Mobilità): "Siamo di fronte ad una trasformazione epocale che può essere paragonata solo ai lavori dell'architetto Poggi che risalgono ormai a 150 anni fa"
“Una puntuale ed interessante comunicazione da parte del sindaco in Consiglio comunale dalla quale si nota chiaramente il disegno che in prospettiva dovrebbe assumere la nostra città.
Mi limiterò – sottolinea Fabrizio Ricci – agli interventi relativi alla Commissione di cui sono Presidente: cioè viabilità, vivibilità ed Ambiente.
In questi 1000 giorni di mandato i nostri cittadini sono stati chiamati a sacrificiper il proliferarsi di cantieri, mi riferisco alla costruzione delle due linee tramviarie, ai cantieri dei sottoservizi, ed alle emergenze che quasi quotidianamente interessano il territorio fiorentino.
Tutto questo è stato coordinato da un grosso lavoro di squadra coinvolgendo i cittadini, negozianti,associazioni e tutti coloro che operano sul territorio.
E’ stato questo continuo confronto e coinvolgimento, fra amministratori e cittadini,che ha reso e renderà possibile effettuare quanto è stato fatto e quanto verrà fatto alla nostra bellissima Firenze.
Siamo consapevoli signor sindaco che al termine dei cantieri attuali della tramvia, unitamente a tutti gli altri lavori in essere ed a quelli futuricome: Stazione Foster e sottoattraversamento A.V., aeroporto, svincolo autostradale, nuovo stadio e relativa urbanizzazione, bay-pass Mantignano/Ugnano, bay-pass del Galluzzo, bay-passCascine del Riccio, del parcheggio scambiatore di Villa Costanza ecc.., per citare i più rappresentativi ed impattanti, la nostra città si trasformerà in meglio tanto che mi viene da pensare che siamo di fronte ad una trasformazione epocaleche può essere paragonata solo ai lavori dell’architetto Poggi che risalgono ormai a 150 anni fa che però gli stessi erano eseguiti in altro più modesto contesto.
Tutti questi interventi – aggiunge il Presidente della Commissione Ambiente, Vivibilità urbana e Mobilità Fabrizio Ricci – sono stati oggetto di criticità evidenziate più volte dai cittadini, ai quali voglio ancora una volta mandare unringraziamentoper la loro pazienza e senso civico dimostrato in più occasioni.
Non solo la città è stata oggetto di trasformazione ma è stata anche oggetto di visita da parte di turisti circa 14.000.000/anno e dei numerosissimi (18.000) studenti stranieri che affollano le nostre Università.
Va inoltre rilevato il grande rispetto all’ambiente avendo redatto ed approvato lo scorso anno il PAC (Piano di Azione Comunale) dove sono state redatte le linee guida per rendere Firenze sempre più green.
E’ stato fatto un bando per70 licenze taxi elettrici, si è incrementato il car sharing elettricoe presto Firenze sarà dotata di un bike – sharing che prevede, a regime circa 1.500 bici con i relativi stalli di sosta.
Si potenzieranno conaltri 15 km le nostre attuali piste ciclabili.
Siamo la città con il maggior numeri di colonnine elettrichepro-capite,173 più 2 a ricarica veloce per i taxi ed è in previsione di installarne altre 2.
Si è cambiato tutti gli impianti semaforici trasformandole lampade da tradizionali a Led.
Ad oggi sono state installate 345 telecamere ed in futuro si prevede l’installazione di altre 400 che serviranno, oltre arendere Firenze sempre più sicura, anche per tenere sotto controllo la circolazione dei veicoli.
In città verranno sostituiti gli attuali punti luce (32.000) con lampade a led.
Consapevoli anche dei mutamenti climatici e ancheseguitodei catastrofici eventi climatici abbattutosi recentemente su alcune zone diFirenze, abbiamo cambiato la filosofia e siamo andati a sostituire e/o reimpiantare circa 4.600 alberi dal 2014 ad oggi.
A mio avviso restano ancora alcune criticità come la conservazione di alcuni giardini, con particolare riferimento ai giochi per bambini ed la costruzione di nuove aree cani.
Come si può vedere – conclude il Presidente della Commissione Ambiente, Vivibilità urbana e MobilitàFabrizio Ricci – lavoriamo per una Firenze migliore sempre più appetibile dai turisti e vivibile per i nostri cittadini.
Grazie ancora per la concertazione fra l’Amministrazione Comunale e le varie categorie operanti in città, a seguito della sperimentazione della chiusura ai veicoli dalla ZTL come da lei comunicato, prevede una prima verifica alla sperimentazione dopo 30 giorni dal suo inizio. Tutto questo per non per non penalizzare nessuno siano essi residenti o operatori economici.
Auguro a tutti noi buon lavoro”. (s.spa.)