Parte lunedì la quinta zona a sosta controllata (ZCS 5)
Entra in funzione lunedì 15 maggio la Zcs 5, la quinta zona a sosta controllata che interessa il perimetro intorno a via Gioberti e piazza Beccaria. Nello specifico le strade comprese nella nuova zona a sosta controllata sono via Piagentina,, via Gioberti, Lungarno del Tempio, Lungarno Pecori Giraldi, Lungarno della Zecca Vecchia, Lungarno delle Grazie, Piazza dei Cavalleggeri, Via Tripoli,Viale Giovine Italia, via dell'Agnolo (porzione),via S. Verdiana, Piazza Ghiberti, Via della Mattonaia (porzione),via Paolieri, piazza Beccaria. Ci sono circa quindici giorni di tempo per adeguarsi all'entrata in vigore della ZCS, scaduti i quali partiranno le multe.Con l'entrata in vigore della Zcs 5, si modificano i confini della Zcs 4 (gli abitanti e i commercianti sono già stati avvisati con un avviso corredato da cartina recapitato dalla Firenze parcheggi nelle cassette della posta) che adesso comprende l'area compresa tra Viale Gramsci, Via Gioberti esclusa, Piazza Alberti (porzione),Via Lapini, Via Mannelli e Via La Farina esclusa.Questa quinta zona, che si aggiunge alle altre quattro già in funzione, è un provvedimento che si inserisce in un progetto organico, di riordino delle soste, indicato dal piano generale del traffico approvato dal consiglio comunale, che comprende la realizzazione di sette ZCS, intorno alla ZTL. I provvedimenti che si stanno realizzando costituiscono un passaggio importante nella risposta che puntiamo a dare al problema traffico, che con le sue conseguenze in termine di inquinamento e di "congestione", condiziona assai negativamente la nostra vita quotidiana. Questi interventi fanno parte di una strategia complessiva che si basa sulla profonda riorganizzazione del trasporto pubblico funzionante su gomma, sullo sviluppo del trasporto metropolitano su ferrovia, su un sistema integrato di tramvie, sulla regolamentazione della sosta e la costituzione di una nuova rete diparcheggi. La realizzazione della nuova ZCS5, al via lunedì prossimo, si inserisce in un più ampio provvedimento per dare spazio in questa città alla sosta riservata (gratuita) alle auto dei residenti e alla sosta operativa breve (con rotazione a pagamento: Max 2 ore) e per disincentivare la sosta lunga dei pendolari, inducendo ad usare il trasporto pubblico.(lb)COME FUNZIONA LA ZCSLa sosta degli autoveicoli è stata suddivisa in tre grandi categorie:- SOSTA A ROTAZIONE VELOCE (MAX 2 ORE) - Strisce a terra BLU a pagamento per tutti con tempo massimo due ore- SOSTA PROMISCUA - Strisce a terra BLU - a pagamento, gratuita per i residenti, per i residenti Ztl confinanti (come da modalità indicate nel disciplinare tecnico) e per i pendolari- SOSTA PER RESIDENTI - Strisce a terra BIANCHE - riservata esclusivamente ai residenti, gratuita per i residenti Zcs e Ztl confinanti (come da modalità indicate nel disciplinare tecnico)I RESIDENTIPer far valere il proprio diritto, e parcheggiare l'auto gratuitamente, devono esporre sul cruscotto dell'auto in sosta, copia del libretto di circolazione nella parte che riporta gli estremi della residenza del proprietario. Per la tutela della privacy può essere cancellato il nome del proprietario e il numero civico.I PENDOLARII lavoratori, dipendenti o titolari, che hanno il luogo di lavoro all'interno della ZCS, possono parcheggiare con tariffa agevolata in tutti gli spazi BLU (eccetto quelli a rotazione veloce MAX 2 ORE), con sosta consentita 8-20.Per accedere alla tariffa agevolata devono recarsi all'ufficio ZCS, situato accanto alla cassa principale del parcheggio del Parterre in via Madonna della Tosse 9, muniti di un documento valido.UTENTI OCCASIONALIPossono parcheggiare in tutti gli spazi BLU, (sia Max 2 ore, sia durata 8-20), pagando la tariffa ordinaria di 1.500 lire l'ora, importo frazionabile fino a venti minuti di sosta.SOSTA IN ZCS DEI RESIDENTI ZTLI residenti della ZTL, considerato che hanno un numero limitato di permessi per la sosta, hanno facoltà di parcheggiare nelle ZCS confinanti con la ZTL, con le stesse modalità dei residenti (sosta gratuita negli spazi riservati ai residenti e in quelli a sosta promiscua).Ecco gli abbinamenti:ZTL settori A e D in ZCS1ZTL settori A e C in ZCS2 e in ZCS3ZTL settori A e B in ZCS4 e in ZCS5ZTL settore A e E in ZCS7 (di prossima attivazione)SOSTA IN ZCS DEI PENDOLARI ZTLI pendolari della ZCS (soggetti che svolgono attività lavorativa all'interno della ZTL o studenti iscritti a scuole o facoltà all'interno della ZTL) possono sostare alla tariffa agevolata di 300 lire l'ora (da pagare tramite Gratta e sosta da 2000 lire o autoparchimetro). Devono esporre sul cruscotto lo speciale contrassegno rilasciato tramite autocertificazione presso l'ufficio ZCS, via Madonna della Tosse 9, tel. 055.5000.453.MEZZI DI PAGAMENTOParcometro: si può pagare con banconote e monete, il pagamento della sostasi può frazionare fino a 20 minuti. Il parcometro non dà resto.Autoparchimetro: è un dispositivo elettronico prepagato che permette di pagare i minuti di sosta effettiva e che consente la programmazione dell'orario di accensione e di spegnimento, nonché della tariffa dovuta . Si acquista nei negozi che espongono in vetrina il marchio Firenze Parcheggi (sono circa 50 a Firenze) e presso i parcheggi del Parterre, Fortezza, Calza, Ghiberti.Gratta e sosta: ci sono da 2.000 lire per i lavoratori (6 ore) e da 1.500lire per gli utenti occasionali (un'ora). Si acquistano nei negozi cheespongono in vetrina il marchio Firenze Parcheggi (sono circa 50 a Firenze)e presso i parcheggi del Parterre, Fortezza, Calza, Ghiberti.