Nella primavera 2002 sarà pronto il nuovo stadio di atletica leggera al Campo di Marte

Nella primavera del 2002 sarà pronto lo stadio di atletica leggera al Campo di Marte. Martedì scorso, nel corso della riunione di giunta, è stata approvato il progetto esecutivo per l'impianto e quindi entro brevissimo tempo inizieranno le procedure per la gara d'appalto che si concluderanno col mese di ottobre-novembre, quando prenderanno il via i lavori che durareranno circa 18 mesi. "Con questo intervento – ha detto l'assessore allo sport Eugenio Giani – andiamo a colmare una lacuna che si è protratta da 12 anni, dal momento in cui venne dismessa la pista dello stadio Franchi. Si tratta di un impianto modernissimo che risponde a tutte le esigenze tipiche dell'atletica leggera. Vorrei anche rassicurare gli abitanti della zona che l'intera opra non provocherà alcun danno ambientale. Gli alberi, pochissimi, che verranno abbattuti, saranno sostituiti in numero maggiore con altri che verranno ripiantumati".Il costo dell'opera è di 26 miliardi e mezzo interamente finanziati con mutuo dell'Istituto per il Credito Sportivo con un tasso fisso del 3% per 15 anni. L'assessore Giani ha anche ricordato che l'impianto del Campo di Marte ospiterà la Coppa Europa del 2003. L'ufficialità è arrivata domenica scorso nel corso del congresso della federazione europea di atletica leggera che si è svolto a Vienna.(fd)IMPIANTI DI COMPETENZA COMUNALE1) Un impianto dimensionato per una capienza di 7900 spettatori, dotato di tribuna coperta ad anello su tre lati, chiuso da una gradonata più bassa sul fronte est dello stadio. Nel sottotribuna verrà realizzato un insieme di servizi volti a soddisfare le diversificate esigenze degli atleti (spogliatoi, sale mediche, sala antidoping), del pubblico (servizi igienici, pronto soccorso, servizio ristoro e bar, sala autorità) e della stampa e servi organizzativi (sala stampa, cabina radio, servizi igienici).2) Uno spazio con una a pista con uno sviluppo di 400 metri a 8 corsie e dotato di pedane per salti e lanci, in ottemperanza alle norme Fidal.3) Un impianto indoor per l'atletica leggera per lo svolgimento dell'attività sportiva nella stagione invernale, dotato di pista della lunghezza di 110,50 metri, di pedane per il salto in alto, salto con l'asta, salto in lungo e triplo, getto del peso.IMPIANTI DI COMPETENZA MILITARE1) Una palestra coperta polivalente per pallacanestro, pallavolo, pallamano e scherma, con annessa tribuna per 100 spettatori.2) Cinque campi da tennis (4 in terra rossa e 1 in sintetico) con possibilità di copertura per due di questi.3) Una palazzina spogliatoio e servizi (portineria, alloggi custodi, depositi e magazzini, sale autorità).Palazzo Vecchio, 22 aprile 2000