L'assessore Lastri e il cardinale Piovanelli hanno inaugurato lo spazio gioco
Inaugurato dall'assessore alla pubblica istruzione del Comune di Firenze Daniela Lastri e dal cardinale Silvano Piovanelli il nuovo spazio gioco "La Cometa" in via Andrea del Sarto. Lo spazio gioco è stato realizzato in un immobile a forma di parallelepipedo, circondato da una buona porzione di giardino alberato all'aperto e collocato in un'area circondata da attrezzature sportive. Il locale si sviluppa tutto sul piano terreno ed è composto da un ingresso, tre ampi vani collegati in senso longitudinale, più una piccola aula. Un ampio spazio servizi per bambini, servizi per operatori e una stanza con punto cottura e numerosi ripostigli.L'immobile, di proprietà della parrocchia di San Michele a San Salvi, fino al 1998 ospitava una scuola materna, ora trasferita presso l'istituto San Giuseppe in via Gioberti.Lo spazio gioco "La Cometa" avrà un orario di apertura diurna al pubblico così articolato: dalle ore 8 alle 13 (per un periodo massimo di 4 ore per ciascun bambino) apertura per bambini di età compresa tra i 16 mesi e 3 anni. Questi verranno affidati ad apposito personale qualificato, che organizzerà la permanenza dei piccoli proponendo attività singole e di gruppo tese a sviluppare le loro potenzialità logiche e psicomotorie, favorendo la socializzazione e l'apprendimento. Dalle ore 14 alle 18.30 lo spazio gioco potrà essere aperto per i bambini del territorio, anche per una fascia più estesa (1-6 anni) che potranno frequentare in modo flessibile la struttura e partecipare alle occasioni ludico-didattiche, prevedendo anche la permanenza di un adulto. Nello spazio gioco "La Cometa" potrà essere frequentato fino a 40 bambini dei quali 24 attraverso una convenzione con il Comune di Firenze. Particolare attenzione sarà rivolta ai bambini seguiti dai servizi sociali del Comune di Firenze. Sia gli educatori (qualificati) che il personale ausiliario fanno parte della Cooperativa Sociale Istituto San Giuseppe e della cooperativa Sociale Sant'Agostino, che opereranno in stretta collaborazione con l'Ufficio Asili Nido del Comune di Firenze."Grazie alla legge 285, denominata Legge Turco ha detto l'assessore Lastri si è potuto attivare questo nuovo servizio per i bambini della nostra città. A distanza di poco tempo dall'apertura di nuovi asili nido, inauguriamo un altro servizio che amplia l'offerta dell'Amministrazione Comunale alle famiglie e ai bambini. Il Comune è impegnato a offrire sempre di più servizi educativi di alta qualità in cui al centro sia la crescita sociale e culturale dei bambini e dove sempre più siano coinvolti i genitori".(fd)Palazzo Vecchio, 14 aprile 2000