Donne e menopausa: un progetto integrato per trasformare un'età difficile in un punto di forza
La cultura e la mentalità del tempo che stiamo vivendo sembrano fatte apposta per complicare e renderci nemica l'età della menopausa. Stiamo sempre più privilegiando l'essere sull'apparire e, nella folle presunzione di ignorare le leggi del ritmo biologico dell'esistenza, diamo spazio ed importanza solo a ciò che si presenta bello, giovane, aggressivo, vincente. Tutto il resto, dal dolore alla malinconia, al semplice invecchiamento dell'organismo, lo mettiamo in soffitta, salvo poi riscoprirlo bruscamente quando la natura si prende la sua inevitabile rivincita.Ecco dunque l'importanza, per una donna, di far pace con la menopausa. Che poi è un modo per far pace con se stessa, con il proprio corpo, con la propria identità. Un modo per scoprire la vitalità, la gioia, la ricchezza emotiva e anche culturale che questo periodo della vita può donare, se solo si accetta di convivervi con l'attenzione e la consapevolezza che esso richiede. Da questa esigenza nasce "Donne senza pausa".La forza del progetto risiede nella sua complementarietà e nell'integrazione delle diverse attività che verranno proposte. Si è puntato ad evitare una dimensione squisitamente medico-clinica del problema, presentando un ventaglio di attività in grado di proporsi come intervento complessivo di sostegno.Il progetto, curato da Humanitas e Coop, in collaborazione con il Distretto Socio Sanitario 4 e la Biblioteca Isolotto, prevede infatti:14 incontri sul tema: "Donna non ti spezzare", per pensare, sentire e parlare insieme di ciò che le donne dicono dopo i 40 anni (a cura della dott.ssa Maria Gina Meacci - psicologa psicoterapeuta);14 incontri di eutonia "Vivere il cambiamento" una proposta di lavoro sul corpo per affrontare consapevolmente ed in modo naturale le trasformazioni della menopausa (a cura di Marina Crema - ostetrica);14 incontri di danza orientale per rinforzare o ristabilire uno stretto legame tra mente e corpo (a cura di Rosella Cascone -danzatrice e insegnante di danze orientali);Un ciclo di incontri sull'alimentazione, per un rapporto più genuino e più equilibrato con il cibo.Queste attività saranno operative a partire dal settembre 2000.Prendono il via invece da subito le seguenti iniziative:Consulenza ginecologica per ascoltare le problematiche mediche e dare risposte mirate ad ogni singola donna (a cura della dott.ssa Antonella Guerrera - medico specalista. in ginecologia e ostetricia);"L'età invisibile". Incontri letterari a cura di Anna Benedetti e Antonella Guerrera (v.presentazione in questa stessa pagina).Sede delle attività: Humanitas, via S.Bartolo a Cintoia 20 (ang.via S.Martini)Quota di iscrizione: L. 30.000, che dà diritto a partecipare alle diverse iniziativeInformazioni ed iscrizioni: Humanitas, v.le Talenti, sigg. re Lucia e Silvia 055-780986Biblioteca Isolotto, v.le dei Pini 54, tel.055-710834"L'ETA' INVISIBILE", UN LIBRO PER CONOSCERSI MEGLIOINCONTRI NELLA SALA CONSILIARE DI VILLA VOGELNell'ambito del progetto "Donne senza pausa", prende il via il ciclo "L'età invisibile", a cura di Anna Benedetti e Antonella Guerrera. Vengono presentati libri cha aiutano a comprendere meglio la complessità e la ricchezza di implicazioni della menopausa. Saranno le stesse autrici a introdurre gli incontri che si svolgeranno nel suggestivo scenario della sala consiliare di Villa Vogel.Per stimolare la partecipazione a questi eventi l'associazione Lib(e)ramente, che raggruppa alcuni utenti e animatori della Biblioteca Isolotto, ha preparato delle accurate schede di recensione che vi proponiamo a corredo del calendario degli appuntamenti previsti.Il calendario dei primi appuntamenti previsti:27 aprile, ore 21, "Apri le porte all'alba", di Elena Gianini Belotti (Feltrinelli, 1999)11 maggio, ore 18, "La fontana della giovinezza", di Luisa Passerini (Giunti Astrea, 1999)