Un nuovo spazio per la poesia a Firenze
La Casa della Luce e della Poesia' sarà uno dei luoghi dell'estate fiorentina. Lo ha confermato l'assessore alla cultura Rosa Maria Di Giorgi, che oggi ha visitato la sede della Fondazione Il Fiore', presieduta da Alberto Caramella. Si tratta di un luogo particolarmente suggestivo, sulle colline di Bellosguardo, che per la prima volta viene aperto alla città. Pensata e voluta dallo stesso Caramella, dopo oltre 45 anni di avvocatura e di insegnamento presso le Facoltà di Giurisprudenza e di Scienze politiche, la Casa della Luce e della Poesia' si arrichirà nel prossimo mese di maggio di un piccolo anfiteatro da 250 posti, Il Palco del cipresso tecnologico', situato nel verde che circonda la sede della Fondazione.Una vecchia casa colonica di 450 metri quadri, completamente trasformata secondo i desideri del suo proprietario dall'architetto Lorenzo Papi, è diventata così un vero cenacolo' per i poeti di tutto il mondo. Sono infatti molti quelli che sono già passati, senza molta pubblicità, in questa parte di Firenze grazie anche all'ospitalità che la Fondazione può assicurare per brevi periodi.'E' un luogo che invita alla riflessione ha detto l'assessore Di Giorgi e gli appuntamenti che insieme al presidente della Fondazione abbiamo intenzione di organizzarvi saranno tutti dedicati alla poesia e di altissimo livello''.Il primo, già in programma per il 15 aprile alle ore 17, vedrà insieme la poetessa svedese Birgitta Trotzig, membro dell'Accademia di Svezia, Jamie McKendrick, uno dei poeti inglesi dell'ultima generazione e lo stesso Alberto Caramella poeta molto apprezzato. (dm)INTROSPEZIONE SEMPLICEStraripante Amore è il titolo che Alberto Caramella attribuisce a un percorso di poesia, in gran parte realizzato con i volumi "Mille scuse per esistere" (1945-1995), "I viaggi del Nautilus" (1945-1997) e "Lunares Murales" (1945-1999) tutti pubblicati con la Casa Editrice Le Lettere di Firenze che dovrebbe concludersi nel 2001 con un volume dal titolo "Liber Libertus". Allo stesso progetto complessivo appartiene il libro tra poesia e architettura "La Casa della Luce""Il Futuro cerca il Futuro" edito con la consulenza editoriale di Vanni Scheiwiller dalla Fondazione il Fiore. Un cinquantennio che lega azione, pensiero, ed emozione. La vita, l'amore la morte la famiglia i figli i figli dei figli la conoscenza l'arte la poesia l'amore per la poesia la solitudine il difficile colloquio, il fraintendimento creativo e deludente, la concezione del mondo le fughe nell'universo del tempo, si specchiano nel corso di oltre mezzo secolo che vede il passaggio dalle radici culturali di una civiltà ancora contadina fondata sul sacrificio e sul lavoro, al tempo del consumo e della comunicazione: fino all'incerto meraviglioso duemila post-industriale quando forse (sogna l'autore) solo la poesia sopravviverà, messaggio conciso, come opera ancora esemplarmente individuale ed umanamente collettiva.L'opera edita si arricchisce di due libri monotematici e trasversali (ovvero costituiti da testi editi nelle precedenti raccolte e da testi che appartengono ancora all'inedito) come "Il soggetto è il mare" dove l'unicità del tema (il soggetto-mare) si propone a sé ed inoltre come una delle possibili chiavi di lettura della poesia di Alberto Caramella, e come "Interrogazione di Poesia", di prossima pubblicazione presso l'editore Crocetti, dove il poeta affronta in versi l'eterno problema della necessità della poesia.Alberto Caramella è nato nel 1928 a Firenze dove vive. Il padre Angelo quinto degli otto figli sopravvissuti di una numerosa famiglia di agricoltori piemontesi fu precocemente e di necessità avviato all'autosufficienza. Emigrato, lavoratore indefesso, autodidatta, dopo il primo conflitto mondiale fissò la residenza a Firenze dove trovò impieghi nel campo delle attività turistiche, tali da consentire molta agiatezza alla moglie e ai due figli. La madre Giuseppina Barberis secondogenita in una famiglia di commercianti piemontesi ebbe precoce e vivissimo, quanto inconsueto (al tempo) in una donna, l'amore per l'intrapresa e per la creatività pratica e culturale che ha espresso nell'educazione e nella istruzione dei figli, appassionatamente coltivata col secondogenito Alberto il quale dopo aver compiuto gli studi classici si laureò in Giurisprudenza nell'anno 1951 svolgendo per parecchi lustri intensa attività professionale come avvocato e di insegnamento presso la Facoltà di Giurisprudenza prima e la Facoltà di Scienze Politiche Cesare Alfieri poi. Appassionato operatore di economia ed architettura è stato ostinato segreto scrittore di righe, che hanno cominciato ad emergere nel 1995. E' promotore, in Firenze, della Fondazione il Fiore che cura lo sviluppo di iniziative culturali nel campo della Poesia.IL PROSSIMO APPUNTAMENTOProseguono alla Casa della Luce, sede della Fondazione Il Fiore, gli incontri internazionali della serie "Poesia del mondo a Firenze" curata da Maurizio Cucchi. Per il 15 aprile, alle ore 17, è infatti in programma una manifestazione alla quale prenderanno parte la poetessa svedese Birgitta Trotzig, che verrà introdotta dalla traduttrice Daniela Marcheschi, il poeta inglese Jamie McKendrick, con il suo traduttore Luca Guerneri, e il poeta fiorentino Alberto Caramella. Presiederà l'assessore alla cultura del comune di Firenze, Rosa Maria Di Giorgi.Membro dell'Accademia di Svezia, Birgitta Trotzig è autrice di poemetti in prosa nei quali riesce a far coesistere profondità e complessità di pensiero con una straordinaria limpidezza formale. In Italia è stato pubblicata una scelta di suoi testi, presso la Fondazione Piazzolla di Roma, con il titolo di Il sonno del mondo.Jamie McKendrick è uno dei poeti inglesi delle ultime generazioni di maggiore personalità. Nato nel 1955, dopo aver pubblicato tre raccolte presso la Oxford University Press, è stato accolto con un libro riassuntivo, lo scorso anno, nella prestigiosissima collana dlla Faber & Faber.Alberto Caramella, poeta fiorentino nato nel 1927, ha pubblicato negli ultimi anni tre volumi presso la casa editrice Le Lettere (questi i titoli: Mille scuse per esistere, I viaggi del Nautilus, Lunares Murales). L'opera più recente, uscita in questi giorni, è Il soggetto è il mare, dove Caramella conferma il forte spessore del suo pensiero poetico e la sua capacità di oscillare fra toni di intensa energia e accenti di grazia delicata.