Giornata senz'auto - Il contributo dell'Agenzia per l'Ambiente (ARPAT)

Anche nella giornata odierna, in occasione dell'iniziativa lanciata dal Ministero dell'Ambiente, l'Agenzia per l'Ambiente della Regione Toscana - ARPAT ha offerto un contributo conoscitivo alla cittadinanza e all'Amministrazione comunale.Oltre alle misure di routine svolte dalle nove stazioni automatiche dimonitoraggio della qualità dell'aria presenti nell'area fiorentina, èproseguita una campagna specifica per la misura del benzene, realizzata con i "radielli" (campionatori passivi) in quattro punti all'interno della ZTL.I dati raccolti in questa e nelle altre "domeniche senz'auto" sarannoconfrontati con dati analoghi misurati negli stessi punti in altrettante domeniche senza limitazioni alla circolazione. Anche grazie ad un'analisi meteorologica specifica, questi dati consentiranno di quantificare la riduzione delle concentrazioni degli inquinanti atmosferici.Per quanto riguarda il rumore, nel pomeriggio sono state effettuate alcune misure in Piazza Leopoldo, presso il gazebo informativo organizzato dal Quartiere5.In oltre un'ora di misura è stato rilevato un livello medio di rumore(LeqA) di circa 71 dBA, da confrontarsi con i circa 77 dBA che di solito si rilevano in quel punto (da ricordare che il dBA è un'unità di misura logaritmica: la diminuzione di 3 dBA corrisponde al dimezzamento della pressione sonora).Altre misure, nell'ambito del più generale piano di misura del rumore che viene ormai condotto da oltre 10 anni, sono in corso in altri punti della città.