Dal Comune contributi per libri di testo e assegni di studio per studenti delle scuole medie inferiori e superiori
Contributi alle famiglie per l'acquisto di libri di testo e assegni di studio per studenti del primo biennio di scuola media superiore. Il Comune di Firenze, assessorato alla pubblica istruzione, applica due importanti interventi per il diritto allo studio, in ottemperanza al decreto del Ministero della Pubblica I struzione, della circolare interministeriale e della delibera della Giunta Regionale della Toscana, che prevedono il trasferimento di fondi statali e regionali ai Comuni. Il primo riguarda l'erogazione di un finanziamento a parziale o totale rimborso delle spese sostenute per l'acquisto di libri scolastici alle famiglie degli studenti delle scuole medie inferiori e superiori statali e non, aventi diritto. Il requisito per accedere al beneficio è rappresentato dal reddito annuo del nucleo familiare non superiore a 30 milioni. Il contributo viene attribuito come segue: 530.000 per studenti di 1° media, 201.000 2° media, 230.000 3° media, 637.740 1° superiore, 599.335 2° superiore, 700.000 3°, 4° e 5° superiore. Il contributo verrà erogato previa autocertificazione da parte delle famiglie sull'importo speso per i libri di testo.Le domande pervenute sono state complessivamente 1.504, di cui 1.106 per la scuola media inferiore e 398 per la media superiore. Di queste ne sono state accettate 1.460 (le altre sono state scartate per mancanza di requisiti). L'ammontare della cifra erogata è di 493.302.360, per la scuola media inferiore e la prima classe superiore, e di 253.892.270 per le restanti classi di media superiore.Il secondo intervento riguarda l'assegnazione di assegni di studio, di 400.000 lire ciascuno, per studenti del primo biennio di scuola media superiore. Anche in questo caso il requisito per l'accesso era fissato in 30.000.000 a nucleo familiare. Le domande accettate sono state 529 (su un totale di 556) per un importo pari a 211.600.000."Questi interventi ha detto l'assessore Daniela Lastri fanno parte della politica innovativa del nuovo stato sociale per le famiglie. In particolare si definiscono l'istruzione e la formazione come diritti universali. Anche per le famiglie con disagio". Per il prossimo anno scolastico la divulgazione della possibilità di accesso a questi contributi sarà ancora più capillare. "Invieremo a tutte le famiglie, circa 14.000, ha proseguito l'assessore Lastri una lettera in cui saranno spiegate le opportunità, i requisiti e i termini di presentazione delle domande".(fd)