Corsi professionali del Comune di Firenze all'interno della casa circondariale "Mario Gozzini"
Un corso professionale del Comune di Firenze all'interno della casa circondariale "Mario Gozzini", meglio conosciuta come "Solliccianino". Nei primi giorni di aprile infatti partirà, all'interno della struttura penitenziaria, un corso (riservato a una decina di detenuti) per cuoco della durata di 50 ore, al termine del quale verrà rilasciato un attestato di partecipazione che serva come credito formativo nei confronti degli iscritti e che potrà essere sfruttato anche per proseguire il corso all'esterno. Tutto questo è possibile grazie al protocollo d'intesa (approvato con delibera dalla giunta il 3 marzo scorso) firmato stamani dall'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri e dalla direttrice della casa circondariale Maria Grazia Grazioso."Si tratta di un accordo importante ha detto l'assessore Lastri perché offre la possibilità di imparare un mestiere anche a coloro che si trovano, per un periodo della loro vita, nell'impossibilità di poter partecipare a corsi professionali. Questo protocollo d'intesa è un evento importante per la nostra città e conferma l'attenzione dell'Amministrazione Comunale verso fasce di popolazione con disagio sociale".Dopo la firma in Palazzo Vecchio l'assessore Lastri si è recata in visita alla struttura penitenziaria e ha presentato l'opportunità dei corsi agli ospiti della casa circondariale che hanno manifestato interesse, soprattutto per quanto riguarda gli sbocchi professionali.Al termine del corso è prevista una giornata di degustazione con menù realizzato dai corsisti e a cui saranno invitati autorità e stampa.(fd)Palazzo Vecchio, 28 marzo 2000