Menci (Margherita): «Certificazione di qualità per i servizi del Comune»

Certificazione di qualità (la cosiddetta "ISO 9000") e eticità e responsabilità sociale (la "SA 8000") per i servizi del Comune. Per soddisfare meglio i cittadini e per migliorare le condizioni di lavoro del personale di Palazzo Vecchio. La richiesta è del consigliere de La Margherita-Rinnovamento Italiano Simone Menci.«Per il Comune di Firenze e per le relative aziende partecipate - scrive Menci in una mozione - deve essere considerato obiettivo prioritario soddisfare le richieste e le aspettative dei propri utenti ottimizzando la gestione dei propri servizi, l'organizzazione e comunicazione interna, i rapporti con i propri utenti, i rapporti con i propri fornitori».«Un altro obiettivo prioritario - prosegue il documento - è quello di definire un sistema di riferimento chiaro ed univoco per migliorare le condizioni di lavoro,gli aspetti legati alla salute e alla sicurezza ed il rispetto di tutte le risorse naturali».Menci sottolinea che «per elevare la qualità dei servizi e migliorare le condizioni di lavoro è necessaria l'applicazione di un sistema conforme alle norme "UNI EN ISO 9000" e "SA 8000", un percorso già avviato da un grosso numero di aziende sia in Italia che nel mondo oltre che da un numero sempre più interessante di enti pubblici ed aziende partecipate».Per questo il consigliere della Margherita propone che «l'amministrazione predisponga tutti gli atti necessari per ottenere della conformità alle norme UNI EN ISO 9000 e SA 8000».Questo il testo della mozione:OGGETTO: Elevare la qualità dei servizi del Comune di Firenze attraverso l'applicazione di un Sistema Qualità conforme alle norme UNI EN ISO 9000Considerato che:Per il Comune di Firenze e per le relative aziende partecipate deve essere considerato obiettivo prioritario soddisfare le richieste e le aspettative dei propri clienti/utenti ottimizzando i seguenti macro- processiGestione dei propri serviziOrganizzazione e comunicazione internaRapporti con i propri clienti /utentiRapporti con i propri fornitoriSi deve altresì ritenere obiettivo prioritario del Comune di Firenze quello di testimoniare il proprio impegno etico e sociale nei confronti e dei propri cittadini e di tutto il tessuto economico e produttivo del proprio territorio definendo un sistema di riferimento chiaro ed univoco relativo all'applicazione delle norme etiche di responsabilità sociale, tese al miglioramento:delle condizioni di lavoro,degli aspetti legati alla salute e alla sicurezza,al rispetto di tutte le risorse naturaliVisto che:Innalzare gli standard qualitativi dei propri servizi ottimizzando i macro processi interni sono obiettivi anche delle seguenti norme: Legge 142/90; Legge 241/90; Direttiva Ciampi del 27/01/1994 "Principi sull'Erogazione dei Servizi Pubblici"Elevare la qualità dei propri servizi attraverso l'applicazione di un Sistema Qualità conforme alle norme UNI EN ISO 9000 è un precorso già avviato da un grosso numero di aziende sia in Italia che nel mondo oltre che da un numero sempre più interessante di enti pubblici ed aziende partecipateObiettivi primari della Norma UNI EN ISO 9000 sono:Definizione di una chiara struttura organizzativa con definizione di compiti e responsabilitàAnalisi, standardizzazione e controllo dei processi interniCoinvolgimento e investimento delle risorse umaneImpegno concreto del ManagementAnalisi dei bisogni dei propri utenti e chiara definizione dei servizi offerti dall'ente e dei reciproci doveriAnalisi e valutazione dei propri fornitori con puntuale definizione e monitoraggio dei vari contratti e delle relative prestazioniMonitoraggio e verifica continui dei risultati ottenutiGestione di reclami e non conformità: dei clienti/utenti, dei fornitori e di sistema e conseguente applicazione delle azioni correttive e o preventiveE' obiettivo della certificazione etica SA 8000, o di responsabilità sociale, quello di riconoscere uno standard in grado di caratterizzare le organizzazioni soprattutto nel rispetto dei diritti dei lavoratori, dell'impatto produttivo sull'ambiente e sulla salute, prevedendo Il rispetto dei seguenti requisiti, anche da parte dei fornitori e subfornitori dell'organizzazione stessaLavoro InfantileLavoro ObbligatoSalute e SicurezzaLibertà di Associazione e Diritto alla Contrattazione CollettivaDiscriminazioneProcedure disciplinariOrario di lavoroRetribuzioneSistemi di GestioneOsservato che:l'azienda pubblica deve soddisfare tutti requisiti dei punti di cui sopra sia relativamente alla norma UNI EN ISO 9000 che alla norma SA8000 considerato che:i soldi che spende sono quelli della Comunitàefficienza, ottimizzazione dei processi, abbattimento delle diseconomie, garanzia per clienti e fornitori, tutela dell'ambiente e delle persone, devono essere il fulcro della proprio codice dei valorii suoi clienti/utenti, ossia i suoi stakeholders per eccellenza, sono i cittadini e le imprese tutteil pubblico in quanto rappresentante dell'intera comunità deve essere il modello per i cittadini tutti e per le aziende che operano nel proprio territorio di competenzaè opportuno adottare in primis determinate regole di organizzazione e di condotta, al fine di essere da esempio per tutte le aziende del territorio e poter fare di tali requisiti delle clausole essenziali nei rapporti con i propri fornitoriInvita il sindaco aPredisporre tutti gli atti necessariall'avvio di un percorso di qualità e di responsabilità sociale per il Comune di Firenze, ai fini dell'ottenimento della conformità alle norme UNI EN ISO 9000 e SA 8000 di tutti i suoi servizi;all'avvio di un percorso di qualità nelle aziende partecipate del comune di Firenze, ai fini dell'ottenimento della conformità alla norma UNI EN ISO 9000Simone Menci