La mostra su Botticelli. Il Rinascimento, da marzo, a Palazzo Strozzi

Dal 10 marzo all'11 luglio 2004 la grande mostra su Sandro Botticelli sarà ospitata nelle sale di Palazzo Strozzi ma a partire dal 29 settembre le opere del Rinascimento fiorentino, saranno visibili a Parigi, fino al 22 febbraio 2004, al Sénat de la Republique Française al Musée du Luxembourg.La mostra è promossa dall'assessorato alla cultura, insieme a Firenze Mostre e alla soprintendenza speciale per il Polo Museale fiorentino con la collaborazione dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze.Botticelli ma non solo: infatti troveranno spazio anche i quadri di Filippino Lippi (a 500 anni dalla sua morte), Piero di Cosimo, Giovanni delle Corniole e anche un carboncino di Leonardo da Vinci.Due mostre realizzate grazie ad una joint venture nata dal prestito delle opere da parte delle principali gallerie d'arte fiorentine. Saranno 33 le opere che saranno comuni alle due mostre (assicurate per 280 milioni di euro), 15 quelle che arricchiranno la mostra di Firenze, 5 quella di Parigi. Il valore totale delle opere in mostra è stato stimato nell'ordine di poco più di 400 milioni di euro."La mostra rappresenta un progetto di cooperazione fra Firenze e Parigi – ha commentato l'assessore alla cultura Simone Siliani – nato da alcuni anni di studio e che rappresenta un grande evento culturale e mediatico. Sarà una mostra molto importante. Soddisfacente è anche il ruolo di cooproduttore svolto da Firenze Mostre che nell'arco di tre anni è diventata una S.p.A. che fa cultura, organizza mostre e ha acquisito un ruolo importante insieme a Palazzo Strozzi che nello stesso arco di tempo è diventata una sede importante di prestigiose mostre. Questo è un esempio di collaborazione tra la soprintendenza, un'associazione partecipata e il Comune, nata da un lavoro quotidiano".All'epoca di Botticelli e Filippino, Palazzo Strozzi già esisteva e con la mostra del prossimo anno, i pittori, celebri esponenti del Rinascimento fiorentino, entreranno di diritto nel "loro palazzo".La sezione speciale dedicata a Filippino nasce da una selezione di opere effettuata dallo storico dell'arte Jonathan Nelson.La mostra di Parigi sarà inaugurata dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. (uc)