Concerto Coca-Cola Live@Mtv, sabato super tappa fiorentina al parco delle Cascine

Dopo il trionfo delle tappe di Milano, Rimini, Lecce, Palermo e Napoli, sabato 4 settembre, Coca-ColaLIVE@MTV, il tour musicale più frizzante dell'estate, arriva a Firenze per la super tappa finale.Dopo l'atmosfera dark- rock della prima tappa milanese del Tour (23 giugno) con ospiti davvero d'eccezione i The Cure, Ash, Phoenix, Articolo 31, Bugo, la serata dance dedicata al pubblico di Rimini (8 luglio) con ospiti di respiro internazionali quali The Servant, Faithless, Groove Armada, Frankie Hi Nrg, Vega's, lo spettacolo pop alle Cave del Duca di Lecce (18 luglio) che ha visto sul palco idoli nostrani quali Giorgia, Tiziano Ferro, Francesco Renga, Mario Venuti, Federico Poggipollini, lo show all'insegna del pop italiano d'autore a Palermo (24 luglio), dove 80.000 persone hanno acclamato Biagio Antonacci, Neffa, Delta V, Z Star, Numero 6, il sound del rock italiano ed internazionale della tappa di Napoli (24 agosto), con Piero Pelu', Starsailor, Raiz, Verdena e Baustelle, sabato 4 settembre presso il Parco delle Cascine saranno di scena i nuovi suoni del pop internazionale.A condurre l'ultima data di Firenze, saranno come sempre Paola Maugeri ed Enrico Silvestrin, due volti ormai storici di MTV Italia, che hanno seguito l'intero Coca Cola live@MTV per il secondo anno consecutivo.L' opening act, sara' a cura dei Rio, una band italiana che propone un rock d'ispirazione cantautoriale ad alto tasso emotivo.A partire dalle ore 21.00, sul palco fiorentino ed in diretta televisiva, si alterneranno artisti prestigiosi: Kelis, cantautrice R&B diventata celebre per la sua spegiudicata teatralita', oltre che per la voce grintosa e le prestigiose collaborazioni con The Neptunes, Busta Rhymes, Timo Maas, OutKast; Melissa Auf Der Maur, l'ormai mitica bassista-bambola che ha collaborato con Hole e the Smashing Pumpkins ed ora si presenta con un album solista dalle venature grunge ed alternative rock, sara' poi la volta de Le Vibrazioni, band che ha saputo coniugare liriche italiane con sonorita' brit-pop, infine i The Music guideranno il pubblico di Firenze verso atmosfere brit-pop con incursioni nella psichedelia d'impronta seventies.Anche l'ultimo appuntamento del tour verrà trasmesso, in esclusiva, in diretta dalle ore 21.00 su MTV Italia.Come nelle precedenti date, anche in quest'ultimo appuntamento del Coca-ColaLive@MTV, ciascun artista si esibirà in un vero e proprio concerto. Conclusa la performance Paola Maugeri ed Enrico Silvestrin intervisteranno i protagonisti della serata scoprendone i segreti e le curiosita': un interessante approfondimento che contribuirà a rendere la 6° tappa del tour musicale, l'evento più coinvolgente dell'estate di Firenze.Ad ogni evento sarà possibile accedere esclusivamente per mezzo dei pass distribuiti attraverso il concorso. Per partecipare all'estrazione è sufficiente comunicare il codice riportato sulle lattine e sulle bottiglie Coca-Cola, Coca-Cola Light, Fanta e Sprite tramite telefonata o SMS.Alcuni dati testimoniano il successo e la grande risposta sia dei giovani che degli artisti all' edizione 2003 del tour: 250.000 spettatori nelle 6 tappe complessive, con un picco di 90.000 presenze a Napoli; 24 artisti partecipanti tra cui Elisa, Articolo 31, Shaggy, Placebo, The Roots, Irene Grandi, Planet Funk, Eagle Eye Cherry, Carmen Consoli, Morcheeba, Negrita, Gemelli Diversi e Skin. La comunicazione dell'evento è veicolata attraverso affissione, radio, con una campagna tabellare sui principali network nazionali e locali, con una campagna advertising pianificata su MTV, sulle reti Mediaset e sulla stampa.Coca-ColaLIVE@MTV avrà una copertura media anche su RIN - Radio Italia Network – media partner radiofonico dell'evento.Il Coca-ColaLIVE@MTV sarà on line sul sito www.coca-cola.it e sul sito mtv.it dove si potrà trovare un mini-sito dedicato all'evento, www.mtv.it/cocacolalive, dove sarà possibile avere tutte le informazioni e gli aggiornamenti su concerti, tappe e artisti partecipanti.Coca-ColaLIVE@MTV a Firenze e' stato realizzato grazie al supporto ed alla collaborazione del Comune di Firenze e dell'Assessorato alla Cultura e Cooperazione Internazionale (segr-red)