"Vivere Firenze". Pubblicata la quarta guida con gli itinerari dedicati anche alle persone diversamente abili
Con la pubblicazione della quarta ed ultima guida è stata completata la collezione "Vivere Firenze Itinerari turistici con informazioni integrative per persone disabili", il progetto dell'assessorato al turismo destinato soprattutto alle persone diversamente abili che hanno difficoltà motorie e visive. Quattro petali di un unico fiore ed ogni percorso parte ed arriva in piazza della Repubblica, un circuito ad anello in modo che il percorso di andata e quello di ritorno coincidano: il quarto percorso riguarda la zona sud-est del centro storico.Il progetto è iniziato alla fine del 2002 e la guida è prodotta in tre versioni: cartacea, digitale e sonora. Il primo, secondo e terzo itinerario sono disponibili anche in lingua inglese e tra breve, tutte e quattro le guide, saranno raccolte in un unico cofanetto.La versione cartacea in lingua inglese del quarto itinerario, quella sonora del terzo e quarto itinerario e quella digitale del terzo e quarto itinerario saranno realizzate entro la prossima primavera 2005."Si tratta di un utile strumento di consultazione ha commentato l'assessore Silvano Gori dedicato soprattutto alle persone con difficoltà motorie e visive che permette di visitare la città superando eventuali ostacoli. Perché Firenze è una città che contrasta permanentemente le barriere architettoniche ed entro il 2005 saranno abbattute tutte quelle presenti nelle scuole fiorentine. Funziona molto bene anche l'ufficio barriere architettoniche della direzione dei lavori pubblici che interviene per risolvere i problemi dei singoli cittadini, su richieste specifiche. Per svolgere questo servizio sono stanziati 200.000 euro l'anno".Rispetto ai primi tre itinerari, quest'ultimo contiene un maggior numero di pagine, per la ricchezza di informazioni di carattere storico-artistico ed il maggior numero di fotografie scelte e selezionate da esperti e professionisti di storia dell'arte della città.La guida "Vivere Firenze" contiene, oltre alle notizie di carattere storico-artistico dei monumenti situati nella parte sud est del centro storico, anche informazioni integrative per i turisti diversamente abili. È stata stampata in 3000 copie con un formato tripartito: nella colonna centrale sono fornite le informazioni storico-artistiche (grazie al carattere ed al contrasto scritta-fondo sono idonee alla lettura delle persone ipovedenti), in quella di sinistra le informazioni integrative per le persone non vedenti e in quella di destra le informazioni dedicate a coloro che hanno difficoltà motorie.Ogni percorso presenta le migliori condizioni possibili di accessibilità, comfort, comunicatività, e sicurezza d'uso per collegare i capisaldi individuati. Tutti i percorsi si sviluppano in senso orario ed hanno una durata inferiore alle tre ore.La guida "Vivere Firenze" è stata realizzata grazie ad una ricerca svolta dal dipartimento di tecnologie dell'architettura e design "Pierluigi Spadolini" (TaeD) dell'Università di Firenze su incarico dell'assessorato alla promozione economica e turistica, direzione sviluppo economico.Il percorso indicato dalla guida è diviso in quattro tratti.I tratto: da piazza della Repubblica a piazza San FirenzeII tratto: da piazza San Firenze a piazza Santa CroceIII tratto: da piazza Santa Croce a piazza della SignoriaIV tratto: da piazza Signoria a piazza della RepubblicaIl quarto itinerario è disponibile presso gli Uffici di Informazioni Turistiche del Comune di Firenze in piazza Stazione, 4 in Borgo Santa Croce, 29r e presso l'Ufficio di Promozione Turistica del Comune di Firenze in via Verdi, 26. (uc)