A Stazione di Confine parte domani "Libero libro in libera mente": uno scambio di libri con il "Pass-Livre"
Il centro giovanile di Stazione di Confine, a partire da domani 1 marzo, diventerà uno dei punti di riferimento di "Libero libro in libera mente", ospitando uno dei punti "passe-livre". L'iniziativa, organizzata da Stazione di Confine, area di contaminazioni creative dell'assessorato alla pubblica istruzione e politiche giovanili del Comune di Firenze, da Controradio e da "La Repubblica dei Lettori, metterà a disposizione i volumi che potranno essere presi, a patto che in cambio se ne dia un altro, segnalandolo sul sito www.passe-livre.com. Tutti coloro che contribuiranno a questa iniziativa riceveranno un segnalibro. A partire dal 9 aprile i libri raccolti verranno messi a disposizione dei cittadini, in vari punti della città. Lo scopo dell'iniziativa è quella di leggere i libri, farli circolare, vedere dove vanno a finire ed entrare in relazione con altri lettori-giocatori. Tutto questo grazie alla community creata sul sito www.passe-livre.com.Il gioco del passe-livre, inventato in America, conta nel mondo circa 500 nuovi lettori al giorno per 200 mila nuovi utenti all'anno.Domani alle 19, nei locali di via Attavante, 5, viene presentata l'iniziativa "Libero libro in libera mente" dal direttore di Controradio Raffaele Palumbo e da Gennaro Capuano della libreria "Leggere Per", entrambi fondatori de "La Repubblica dei Lettori". Durante la serata verrà offerto un aperitivo equosolidale. Dalle 21 musica e letture di Pablo Neruda con il chitarrista cileno Daniel Rojas e l'attore Massimiliano Paggetti. Alle 22 proiezione del film "Fahrenheit 451" di François Truffaut (dal romanzo di Ray Bradbury). Dalle 21 verrà allestita per la visione dell'incontro di calcio Italia-Germania.(pc)