Il 5 febbraio in Palazzo Vecchio il premio annuale di arte orafa Scuola Perseo
Torna il premio annuale d'arte orafa Scuola Perseo promosso e organizzato dalla Scuola per l'Arte della Gioielleria Italiana Perseo di Firenze e dall'assessore alla valorizzazione delle tradizioni fiorentine del Comune di Firenze Eugenio Giani, giunto alla sua quarta edizione. La cerimonia di consegna dei riconoscimenti si svolgerà domenica 5 febbraio alle 11 nel Salone de' Dugento in Palazzo Vecchio. Il premio è stato presentato stamani in Palazzo Vecchio dall'assessore Eugenio Giani e dal direttore della scuola Massimo Campaioli, che presiederanno la cerimonia.Il premio Scuola Perseo è nato per valorizzare al meglio il patrimonio di esperienza ed arte dell'antica gioielleria fiorentina. Sarà quindi un'occasione per far conoscere ai giovani una delle più antiche e tradizionali arti fiorentine, è diventato un appuntamento annuale per dare visibilità a un settore, quello dell'artigianato artistico, che costituisce una delle principali risorse di prestigio della città nel panorama nazionale e internazionale. Tra gli obiettivi del premio, quello di promuovere a tutti i livelli l'inserimento dei giovani nel settore della gioielleria e dell'artigianato orafo in genere (orafi, incassatori, incisori, designer, gestori di negozi e di esercizi) e dare voce a una delle scuole fiorentine che dal 1998 forma giovani professionisti del settore. Il premio, una medaglia in foglia d'oro con l'immagine del Perseo realizzata da un artista fiorentino, sarà consegnato alla sede Rai di Firenze, ad Alessandra Maggio (Lady Radio) e Alessandro Masti (Radio Toscana Network). Il settore prescelto per il premio è infatti quello della radiofonia a Firenze."Il premio Scuola Perseo nato su iniziativa dell'assessorato per valorizzare al meglio il patrimonio di esperienza ed arte dell'antica gioielleria fiorentina - spiega l'assessore Eugenio Giani -. Sarà quindi un'occasione per far conoscere ai giovani una delle più antiche e tradizionali arti fiorentine, ma sarà anche un appuntamento annuale per dare visibilità a un settore, quello dell'artigianato artistico, che costituisce una delle principali risorse di prestigio della città nel panorama nazionale e internazionale".Saranno consegnati riconoscimenti agli artigiani Luciano Quirici (maestro orafo gioielliere), Bino Bini (educatore maestro cesellatore), Riccardo Mazzantini (maestro incisore Incassatore), Massimo Caroti (maestro orafo). Il premio commerciante alla carriera è assegnato a Piero Frosali, ai negozi Claudio Ranfagni (via della Pergola), Cesare Meini (Rignano sull'Arno), Vaggi (Ponte Vecchio). Medaglie di rappresentanza della scuola Perseo andranno a Federico Stocco, Gianmaria Buccellati e Lidia Carrion. Saranno anche premiati un gruppo di studenti: Veronica Alban, Silvia Sclavini, Naomi Tachibana, Nanette Guzman, Monica Giorgi, Harue Sato.(fd)