Barbaro (DS): «Anche il circolo fiorentino di "Sinistra Ecologista" sarà impegnato nel sostenere la candidatura di Romano Prodi»

Anche i circoli di "Sinistra Ecologista" di Firenze, Prato e Pistoia saranno impegnati nel sostenere Romano Prodi sia in occasione delle primarie del 16 ottobre che nelle prossime elezioni politiche. Lo hanno annunciato il consigliere dei DS Antongiulio Barbaro, che è anche componente del coordinamento del "Circolo di Firenze di Sinistra Ecologista", Chiara Recchia, portavoce del "Circolo di Prato", Arianna Ciracò, del consiglio nazionale di Sinistra Ecologista e Pino Di Vita, responsabile regionale delle politiche dell'ambiente dei DS della Toscana.«Le numerose e significative adesioni che abbiamo raccolto localmente tra persone note per il proprio impegno civile e sociale, con particolare riferimento ai temi dell'ambiente – hanno sottolineato - enfatizza la candidatura di Prodi anche su questo versante, ma ne responsabilizza anche il ruolo di garante politico per una formulazione del programma dell'Unione che sia rispettosa dei principi dello sviluppo ambientalmente e socialmente sostenibile».«La Sinistra Ecologista – hanno spiegato Barbaro, Recchia, Ciracò e Di Vita – è un'associazione politica degli ecologisti di sinistra, legata al partito dei Democratici di Sinistra, ma aperta a chiunque sia sensibile alle tematiche ambientali e dello sviluppo equo e sostenibile. L'associazione, nata a Roma nel 2003 è andata ramificandosi all'interno di tutto il territorio nazionale raccogliendo consensi crescenti. Sinistra Ecologista guarda alle primarie come una opportunità di partecipazione democratica ed al tempo stesso di mobilitazione intorno al progetto dell'Unione per sconfiggere la destra e dare un futuro al nostro Paese. La nostra associazione ritiene che l'Unione debba assumere la sfida della qualità ambientale e della sostenibilità dello sviluppo come elemento centrale del proprio programma politico».«Perciò – hanno proseguito – ha iniziato una campagna di raccolta di adesioni volta a sostenere la candidatura di Romano Prodi, ritenendo che egli possa armonizzare, meglio di chiunque altro, la sintesi necessaria tra politiche ambientali e politiche economiche e sociali, dentro una nuova visione dello sviluppo. A livello nazionale questo appello ha già raccolto oltre mille adesioni in tutte le città italiane: localmente ne abbiamo raccolte 120 in due settimane. Ma l'appello continua a circolare, è disponibile sul sito per chiunque voglia sottoscriverlo, e raccoglie i consensi sia di ambientalisti "della prima ora" che di coloro che pensano sia giunto il momento di uno sviluppo in armonia con l'ambiente. Tra i promotori nazionali ci sono: Fulvia Bandoli, Edo Ronchi, Stefano Semenzato e Fabrizio Vigni. Hanno aderito anche i nomi più noti dell'ambientalismo scientifico italiano, da Massimo Scalia a Gianni Mattioli, da Roberto Della Seta a Ermete Realacci. Anche la Toscana si sta impegnando nella raccolta delle firme per il sostegno a Romano Prodi: accanto alle adesioni degli iscritti dell'associazione presente a Firenze, Prato e Pistoia, presentiamo un cospicuo elenco di nomi raccolti tra la società civile e le istituzioni locali, tra soggetti sensibili o comunque impegnati sui temi della tutela ambientale e dello sviluppo sostenibile.Chiunque voglia esprimere il proprio sostegno a Romano Prodi può farlo andando sul sito di Sinistra Ecologista, www.sinistraecologista.it». (fn)Questo l'elenco delle persone che hanno sottoscritto l'apello sia a livello nazionale che a Firenze, Prato e Pistoia:Adesioni nazionaliFulvia Bandoli, Fabrizio Vigni, Stefano Semenzato, Valerio Calzolaio, Roberto Della Seta, Sergio Gentili, Fausto Giovannelli, Luigi Manconi, Gianni Mattioli, Ermete Realacci, Carla Rocchi, Edo Ronchi, Massimo Scalia, Graziano ZoniAdesioni locali a titolo personaleLario Agati, Direttore tecnico dell'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana (ARPAT)Gianni Amunni, Direttore dell'Istituto Toscano TumoriGianfranco Angeli, consigliere del Quartiere 4 - FirenzeGiuseppe Anichini, professore ordinario presso il Dipartimento di Matematica Applicata dell'Università di FirenzeStefano Arienzale, ingegnere meccanicoStefano Arrighini, Assessore Provincia Prato (Ambiente)Lavinia Balata, Presidente della Commissione Bilancio del Consiglio comunale di FirenzeAlessia Ballini, Sindaco di San Piero a Sieve (Firenze)Brenno Barberis, ingegnereValerio Barberis, architetto, docente presso l'Università di FirenzeAntongiulio Barbaro, consigliere comunale – FirenzeLaura Barbieri, perito oggetti d'arteRoberto Bardi, Segretario regionale CGIL-FLAI ToscanaPiero Baronti, Presidente Legambiente ToscanaRiccardo Bartoloni, architetto, Presidente dell'Ordine degli architetti di FirenzeDaniele Baruzzi, consigliere comunale - FirenzeRiccardo Basosi, professore ordinario, Direttore del Dipartimento di Chimica dell'Università di SienaRoberto Battiloni, odontoiatraStefano Beccastrini, medico e pedagogista, già Responsabile del Centro di documentazione dell'ARPAT - San Giovanni Valdarno (Arezzo)Ciro Becchimanzi, membro segretaria DS Prato, Ambiente e TerritorioUgo Bercigli, Presidente provinciale UISP - FirenzeMassimiliano Bianchi, Segretario provinciale CGIL-FILT - FirenzeMatteo Biffoni, Consigliere comunale Prato, funzionario presso l'Artigiancredito ToscanoRoberto Bolognesi, medico del lavoro, Responsabile U.F. P.I.S.L.L. Zona Mugello - ASL FirenzeCarlo Bonechi, presidente DIAPSIGRA pensionato FSGiorgio Bonsanti, professore ordinario presso la Facoltà di Lettere dell'Università di FirenzeLuana Bracone, geometra, membro Direzione DS PratoAlessandro Brogi, promotore finanziarioEva Buiatti, medico, coordinatore dell'Osservatorio epidemiologico - Agenzia Regionale di Sanità della Toscana (ARS)Marcello Buiatti, professore ordinario presso il Dipartimento di Biologia Animale e Genetica e Presidente del CIBIACI dell'Università di FirenzeElena Calistri, dipendente della Direzione Politiche territoriali e ambientali - Regione ToscanaSilvia Capecchi, Università di FirenzeSimone Cappelli, funzionario presso la Provincia di PratoGiuseppe Catalano, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale - Politecnico di MilanoAmos Cecchi, Presidente di Publiacqua spa - FirenzeLorenzo Cecchi, Coordinatore cittadino Sinistra Giovanile - Firenze (adesione a nome dell'associazione)Renato Cecchi, Presidente regionale Associazione Ambiente&Lavoro ToscanaFederico Chiesi, Presidente AIDA srl - FirenzeMaurizio Chiti, Assessore Comune Cantagallo (Prato)Arianna Ciracò, studentessa universitaria, membro Consiglio Nazionale Sinistra EcologistaStefania Collesei, Presidente del Quartiere 5 - FirenzeAlessandro Corradini, architettoCristiano Cosi, architettoLucia Corsetti, studentessa universitariaCamilla Curcio, Assessore Comune Prato (Ambiente)Vladimiro D'Agostino, revisore contabile e sindaco revisore di Cooperative SocialiGiuseppe D'Eugenio, Presidente del Quartiere 4 - FirenzeTania Diamanti, docente scuola media superioreDiletta Di Gregorio, farmacistaPiero Dini, segretario SUNIA Pistoia, Circolo Sinistra Ecologista PistoiaPino Di Vita, membro segretaria DS Toscana, politiche dell'AmbientePaolo Doni, farmacistaSimone Faggi, collaboratore presso il Comune di PratoEnrico Falqui, professore associato presso il Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio dell'Università di FirenzeGiorgio Federici, professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di FirenzeMichele Fiesoli, architettoLucia Claudia Fiorella, Università di FirenzeFrancesco Florenzano, insegnanteAlessandro Formichella, impiegato, segretario Unione Comunale Poggio a CaianoFilippo Fossati, consigliere regionale della ToscanaFederico Gasperini, membro della Segreteria regionale di Legambiente ToscanaOlmo Gazzarri, consigliere comunale - Scandicci (Firenze), membro della Segreteria provinciale DS - FirenzeAndrea Generini, membro della RSU - Centrale del Latte di FirenzeMaria Genise, Consigliere Provinciale, Provincia PratoClaudia Gori, Istituto Universitario EuropeoRoberto Gori, Responsabile del Dipartimento ARPAT di FirenzeBernardo Gozzini, ricercatore presso il CNR-Istituto di Biometeorologia (IBIMET) - FirenzeMarcello Grifagni, medico di famiglia - FirenzeAldo Iacopino, agente Polizia provinciale - PratoAntonella Lapadula, impiegata presso il Comune di PratoLuca Lazzarini, educatore, Presidente Associazione Atletic NadirAntonio Lazzaro, Segretario provinciale CGIL-Funzione Pubblica - FirenzeAnna Loretoni, ricercatore presso la Scuola Superiore Sant'Anna - PisaSergio Filippo Magni, docente di bioetica, Università di PaviaGregorio Malavolti, Presidente della Commissione Ambiente e Trasporti del Consiglio comunale di FirenzeGiampaolo Manfrida, professore ordinario presso il Dipartimento di Energetica dell'Università di FirenzeDiletta Manoni, funzionario addetto alla selezione del personaleMarcello Marchesini, architetto, docente di Progettazione Architettonica presso l'Università di ParmaMartina Marini, studentessa universitariaDamiano Marrano, Segretario provinciale CGIL-FLAI - FirenzeAntonio Marrucci, Presidente Revet spaIvan Marzocco, educatore Polisportiva Il Sogno - PratoEriberto Melloni, Innovazione Industriale Tramite Trasferimento Tecnologico onlus (I2T3) - Polo Scientifico di Sesto Fiorentino (Firenze)Michele Mezzacappa, Consigliere provinciale di Prato, dirigente presso la Regione ToscanaMassimo Migani, membro della Segreteria regionale di Legambiente ToscanaLuigi Montefusco, professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di FirenzeFrancesco Nencini, pensionato, membro segreteria DS Vaiano (Prato)Dario Nistri, Coordinatore della Circoscrizione 2 della Sinistra Giovanile - FirenzeMarcello Orzalesi, già professore ordinario di Neonatologia presso l'Università di Roma "La Sapienza", ora in pensioneMarco Paolicchi, Presidente Cooperativa "Pane&Rose"Paolo Paolini, pensionatoMauro Perini, membro del Consiglio di amministrazione di Publiacqua spa - FirenzeSerena Perissi, Responsabile del Dipartimento ARPAT di PistoiaAlessia Petraglia, consigliere regionale della ToscanaGiuseppe Petrioli, Direttore del Dipartimento di Prevenzione ASL - FirenzeLuciano Piazza, architetto, membro del Direttivo regionale INU Toscana e Responsabile sezione centrale AIAPPRosario Pintaudi, docente presso il Dipartimento di Filologia e Linguistica dell'Università di MessinaAleardo Putti, promotore finanziario, già membro del Consiglio di amministrazione di Quadrifoglio spaRodolfo Ragionieri, docente di Relazioni Internazionali presso l'Università di SassariChiara Recchia, Presidente Associazione Professionale "Proteo Fare Sapere Toscana", Portavoce Sinistra Ecologista PratoFrancesco Ricci, Presidente della Commissione Sviluppo economico del Consiglio comunale di FirenzeAlice Rosati, dottoressa in FilosofiaChiara Rosati, impiegataGuido Sacconi, parlamentare europeo - FirenzeFausto Sacerdote, professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di FirenzeRenzo Salimbeni, dirigente di ricerca presso il CNR-Istituto di Fisica Applicata "Nello Carrara" (IFAC) - FirenzeAndrea Salvadori, Assessore al Bilancio del Comune di Greve in Chianti (Firenze)Rodolfo Saracci, docente presso l'Istituto di Fisiologia Clinica del CNR - PisaAlessandro Scarnato, architetto, Università di BarcellonaPaola Scotti, Assessore all'Urbanistica e Pianificazione Territoriale del Comune di Borgo San Lorenzo (Firenze)Simone Siliani, Assessore alla Cultura del Comune di FirenzeDebora Spini, docente presso la Syracuse University - FirenzeGrazia Tecchi, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di FirenzeTerenzio Tecleme, Segretario provinciale SUNIA - FirenzeMaria Grazia Tempesti, dirigente Istituto Gramsci-Keynes - PratoMaria Tinacci Mossello, professore ordinario di Politica dell'Ambiente - Facoltà di Economia dell'Università di FirenzeLuciano Tiracorrendo, medico, Dipartimento di Prevenzione ASL - FirenzeGilberto Tozzi, direttore del centro di scienze naturali di PratoFranco Traballesi, consigliere del Quartiere 4 - FirenzeAndrea Valzania, ricercatore presso l'Università di FirenzeLorenzo Vallerini, architetto, ricercatore presso la Facoltà di Architettura dell'Università di FirenzeRoberto Vezzosi, architettoFranco Ventura, Direttore del Dipartimento di Prevenzione ASL - PratoMarco Zappa, epidemiologo, Centro per lo Studio e la Prevenzione Oncologica (CSPO) – Firenze