Quartiere 5: oggi, il libro su "Il Comune di Pellegrino da Careggi alle porte di Firenze"

"È un prezioso contributo che va ad arricchire quel percorso di ricostruzione del passato del nostro Quartiere, un territorio ricco e denso di elementi interessanti per chi non voglia guardarlo con occhi distratti ma che al contrario sia interessato a conoscerlo da vicino".Così la presidente del Quartiere 5, Stefania Collesei, ha presentato questo pomeriggio, alla Biblioteca dell'Orticoltura del Quartiere 5 (presso il cubo 4 del Parterre in Piazza Libertà) il libro "Il Comune di Pellegrino da Careggi alle porte di Firenze" di Angelo Uleri, realizzato anche grazie al sostegno offerto dal Quartiere 5.Un ospizio destinato ad accogliere i pellegrini che dalla via Bolognese arrivavano a Firenze diede il nome a questo piccolo Comune che fu presente sulle colline di Firenze tra il 1808 ed il 1865: un piccolo territorio che aveva all'epoca il suo centro vitale al Ponte di Rifredi."Il Comune di Pellegrino ebbe vita molto breve – ha sottolineato la presidente del Quartiere 5 Stefania Collesei – che però ha segnato un'identità di questo territorio, che ora fa parte del Comune di Firenze e che quasi due secoli fa, era incastonato tra Firenze, Brozzi, Sesto e Fiesole".Il libro è arricchito da numerose fotografie e cartoline dell'epoca, immagini che raccontano la storia, fatti e aneddoti di un mondo ormai scomparso, ma che è possibile ritrovare in alcuni segni.Grazie alla lettura del libro, infatti è possibile ritrovare originarie vie, ponti e palazzi e le tracce di antiche botteghe o barriere daziarie. (uc)