Un gelato per l'ANT. Anche a Firenze l'iniziativa per aiutare i bambini affetti da tumore
Sessantadue gelaterie distribuite a Firenze e provincia parteciperanno sabato prossimo all'iniziativa dell'ANT "La giornata del gelato", promossa dall'assessorato alle attività produttive, da AIIPA, ACOMAG, SIGEP, COGEL-FIPE, FIEPET, CNA e CONFARTIGIANATO in concomitanza con la chiusura delle scuole, quindi un invito anche a tutti gli alunni a "festeggiare" questa data, con un buon gelato che servirà anche ad aiutare tanti loro coetanei, malati di tumore."Sono due le possibilità offerte ai cittadini ha spiegato l'assessore Silvano Gori . La prima è quella di sviluppare la conoscenza per tutti dell'attività svolta dall'ANT e la seconda è di imparare a gustare il gelato in quanto alimento completo, da introdurre nelle diete non solo dei bambini ma anche dei più grandi, ovviamente con un opportuno controllo, evitando di abusarne, poiché il gelato è un prodotto naturale. Soprattutto, nel momento in cui si acquista un gelato, c'è la possibilità di riflettere e far riflettere i bambini che una parte di quanto speso sarà devoluto per una finalità benefica ed è un modo per informare anche i più piccoli che ci sono tanti loro coetanei che hanno dei problemi seri di salute".L'iniziativa, a livello nazionale, comincerà venerdì 9 giugno, proseguirà fino a domenica 11 e farà tappa in Toscana (Firenze ma anche Prato, Pistoia, Grosseto, Arezzo, Lucca, Siena e relative province) sabato prossimo, quando le gelaterie che hanno aderito devolveranno alla Fondazione ANT Italia Onlus una percentuale del ricavato della vendita di gelati. Le gelaterie aderenti saranno contraddistinte con la locandina dell'iniziativa. Per chi vorrà dare un contributo al progetto per l'assistenza domiciliare oncologica pediatrica ai bambini malati di tumore, sarà anche un'occasione per gustare un buon gelato e sostenere la solidarietà."La giornata del gelato" è inserita nel Progetto Eubiosia dell'ANT ed è dedicata esclusivamente all'assistenza domiciliare gratuita, 24 ore su 24, dei bambini affetti da tumore, perché possano beneficiare di cure mediche specializzate all'interno del loro ambiente familiare."Il ricavato dell'iniziativa servirà a sostenere l'HOD-ANT di Firenze-Prato-Pistoia: 6 medici, 2 infermieri ed 1 psicologa che attualmente seguono gratuitamente, 24 ore su 24, 365 giorni l'anno, circa 120 malati hanno spiegato i volontari dell'ANT . Fra questi, ci sono 15 pazienti in età pediatrica ed il ricavato sosterrà lo stipendio del medico che si dedica ai pazienti e le spese necessarie a potenziare questo particolare tipo di assistenza".Al progetto hanno collaborato a livello nazionale AIIPA Gruppo Prodotti per Gelato (Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari), ACOMAG (Associazione Costruttori Macchine per Gelato), SIGEP (la più importante manifestazione fieristica a livello internazionale dedicata al gelato), Cogel-Fipe (Comitato di coordinamento gelatieri), sponsor per l'organizzazione e la promozione dell'iniziativa. A livello locale, FIPE, Fiepet, Confartigianato Firenze, CNA Firenze.L'elenco delle gelaterie che aiuteranno l'ANT è disponibile sul sito www.antitalia.org/giornatadelgelato/elencogelaterie.php e qui di seguito indichiamo le 37 gelaterie a Firenze.Gelateria Pasticceria Badiani, Viale dei Mille 20/r, FirenzeGelateria Cavini, Piazza delle Cure, FirenzeGelateria Ermini-la Bottega del gelato, Via Ponte Rosso 57/r, FirenzeL'Oca Golosa Viale Manfredo Fanti 7/r, FirenzeGelateria Cartei Marisa, Via D.M. Manni 50/r, FirenzeGelateria Veneta, Piazza Beccaria 7/r, FirenzeGelateria dei Neri, Via dei neri 20-22r, FirenzeGelateria Alpina Viale F. Strozzi 12/r, FirenzeGelateria Damiani, Via Burchiello, FirenzeDolce Momento, Via Maragliano 37, FirenzeSotto Zero Gelati, Via Francesco Doni 47/r, FirenzeGelateria Dolce Gelato, Via Boccherini 27/a, FirenzeGelateria Yogurteria La Porta, Via Pisana 6/r, FirenzeGelateria l'Arte del Gelato, Via Torcicoda 97/r, FirenzeI Gelati del Righi, Piazza Pompeo Batoni 18, FirenzeGelateria Ice Dream, Via Giovanni Costetti 7, FirenzeSlurp di Anichini, Via di Scandicci 14/r, FirenzeGelateria Antartide, Via Ponte di Mezzo 40/r, FirenzeGelateria sinfonia del gelato, Piazza Dalmazia 8r, FirenzeGelateria Roberto Via Mariti 3/r, FirenzeGelateria Fiorentina, Via Vittorio Emanuele 2, FirenzeGelateria Malotti, Via di Novoli 42g, FirenzeAntica Gelateria Snc, Via Traversari Ambrogio, 41/r FirenzeGelateria Conti, Viale dei Mille 1/a/r, FirenzeCaffè Baglioni, Via della Rondinella 17/m/r, FirenzeGelateria l'orafo, Via Por S. Maria 8r, FirenzePerché No, Via dei Tavolini 19/r, FirenzeBar Beconcini Gelateria, Viale Ariosto 26r, FirenzeLe Dame, piazza del Mercato Centrale 41r, FirenzeGelateria Mazzocchi, Via Senese 153-155r, FirenzeGelateria Yogurteria Porta Romana, Piazzale di Porta Romana 2/r, FirenzeGelateria Carabè, Via Ricasoli 60/r, FirenzeGelateria Carabè, Piazza di S. Jacopino 9/r, FirenzeSLURP, Piazzale di Porta al Prato, FirenzeGelateria il Pinguino, Via Quintino Sella 6/d, FirenzeGelateria Erika, Via Minghetti 17r, FirenzeGelateria il Girasole, Via Aretina 138/r/c, FirenzeRicordiamo che la Fondazione ANT Italia, già Associazione nazionale Tumori, nata nel 1978 a Bologna su iniziativa dell'oncologo Franco Pannuti, suo attuale presidente, assiste gratuitamente a domicilio in tutta Italia, ogni giorno, più di 2800 persone affette da tumore, attraverso l'equipe specializzata dei suoi HOD-ANT. Dal 1985 i Malati curati dall'ANT sono stati più di 54.000. (uc)