Florence Wine Event. Tre giorni per assaggiare i "grandi" vini nel centro di Firenze

Percorsi di-vini lungo le strade dell'arte: tre giorni per riscoprire la cultura del vino nel cuore storico di Firenze. Dal 28 al 30 settembre, l'Oltrarno fiorentino si trasformerà in una vera e propria capitale dell'enologia con il Florence Wine Event, promossa dagli assessorati del Comune di Firenze alle attività produttive, all'innovazione e sviluppo tecnologico, alle tradizioni popolari fiorentine, dal Quartiere 1, dall'Associazione Commercianti e Artigiani Oltrarno-Centro in collaborazione con Confesercenti e Camera di Commercio, con il contributo della Sovrintendenza ai beni architettonici, Oltrarno Promuove e Associazione industriali – Federalberghi.Quarantaquattro aziende, provenienti da tutta Italia, faranno degustare i loro vini. Per partecipare all'iniziativa, che sarà inaugurata venerdì alle 18,00 davanti al Palazzo Pitti con il Corteo storico della Repubblica Fiorentina e che si svolgerà nel Giardino di Boboli, sul Ponte Vecchio, in piazza della Passera, in piazza Santa Felicita ed in piazza Santo Spirito, sarà sufficiente acquistare ai "glass point" (in piazza Pitti ed in piazza Santo Spirito) la "drink card" al costo di 10 euro che permetterà di usufruire di 15 degustazioni."È un evento che si presenta da solo e che permetterà alle persone di incontrarsi partecipando all'iniziativa che, tra l'altro, educa al consumo di qualità – hanno sottolineato gli assessori Riccardo Nencini e Silvano Gori –. Bisogna dare particolare risalto a questi eventi che permettono di avvicinare le persone a prodotti di qualità e che perseguono le stesse finalità dei provvedimenti contro l'abuso di sostanze alcoliche: limitarne l'uso e finalizzarlo a prodotti di qualità".Vino ma non solo. Sabato e domenica, in piazza Santo Spirito sarà possibile degustare anche prodotti gastronomici di qualità come il lardo di Colonnata, il tartufo, salumi di cinta senese, olio d'oliva extravergine, pecorino dop e tanto altro ancora."L'impegno di commercianti e artigiani dell'Oltrarno – ha spiegato Simone Morosi, presidente dell'Associazione Commercianti e Artigiani Oltrarno-Centro –, è da sempre quello di recuperare e valorizzare il territorio in cui operiamo, con manifestazioni e eventi. In quest'ottica, il Florence Wine Event rappresenta un salto di qualità, con la presenza di 44 aziende vinicole di alto livello, di cui ben 33 si fregiano del simbolo dei «tre bicchieri» del Gambero Rosso. È la prima volta che Firenze può vantare una presenza così ricca e qualificata con vini che arrivano prevalentemente dalla Toscana, ma anche da Piemonte, Veneto e Friuli. L'idea è quella di dare la possibilità a tutti di degustare vini di livello, diffondendo la cultura del buon berein un contesto storico, artistico e culturale unico al mondo".Tra le prelibatezze, anche il "Vino della Pace", della Cantina Produttori di Cormòns, prestigiosa realtà del Friuli Venezia Giulia che da 22 anni produce questo rinomato vino, frutto della "Vigna del Mondo": un miracolo vitivinicolo che raccoglie quasi 600 tipi di uva diversa, provenienti dai cinque continenti. Nel 1986, il frutto della prima vendemmia andò in omaggio ai più grandi capi di stato mondiali e da allora il "Vino della Pace" è sempre stato sinonimo di fratellanza e solidarietà e, ogni anno, ha visto un artista di fama mondiale si impegna a realizzarne l'etichetta."Florence Wine Event" permetterà di testare i migliori vini di oltre quaranta realtà che rappresentano il vertice del mondo enologico italiano, spaziando fra rossi impareggiabili, dal Chianti al Brunello, dal Barolo ai Bolgheri, passando per Morellino e Val di Cornia, e bianchi di rango, con ampia rappresentanza dei vini del Nord-Est.Queste le aziende vinicole che partecipano al Florence Wine Event: San Michele Appiano, CastelVecchio, Petra, I Collazzi, Castelli di Grevepesa, Marchese de' Frescobaldi, Castello Banfi, Giovanni Rosso, Campo alla Sughera, Il Borro, Produttori Cormons, La Bulichella, Cantina di Montalcino, Cantine Leonardo da Vinci, Tenuta di Capezzana, Casaloste, Castello di Poppiano, Castello del Terriccio, Giovanni Chiappini, Fattoria Dianella Fucini, Fattoria Migliarina, I Balzini, Le Cinciole, Podere Fortuna, Podere Sapaio, Poggio Amorelli, Castello di Brolio – Barone Ricasoli, San Fabiano in Calcinaia, Terre di Ger, Villa da Filicaja, Villa Mangiacane, Forchir, Castello di Verrazzano, Villa di Calcinaia, Casa vinicola Cecchi, Il Milione, Le Fornaci, Campochiarenti, San Jacopo Castiglioni, Cantalici, Casale dello Sparviero, Castello di Cacchiano, Tenute Guicciardini-Strozzi e la Pulltex, azienda che propone accessori per la degustazione del vino.Per ulteriori informazioni, www.florencewinevent.comAlla presentazione dell'iniziativa hanno partecipato anche Fabio Picchi, presidente cittadino Confesercenti e Marco Vichi, coordinatore CNA Firenze. (uc)