Via libera della giunta comunale alla "Città della guida sicura". L'assessore Cioni: "Sarà uno strumento fondamentale nell'attività di prevenzione degli incidenti"
Una vera e propria "città" dedicata all'attività di prevenzione degli incidenti stradali. E' quella che nascerà nel parco di via del Mezzetta, nell'area attigua a San Salvi dove è ospitata Vigilandia. Lo studio di fattibilità è stato approvato oggi dalla giunta comunale su proposta dell'assessore alla sicurezza e vivibilità urbana Graziano Cioni. "Da tempo l'Amministrazione comunale è impegnata in una attività di sensibilizzazione e prevenzione degli incidenti stradali. Un'attività mirata soprattutto ai più giovani: purtroppo i sinistri sulle strade in Italia rappresentano la prima causa di morte in questa fascia di popolazione e circa il 25% dei decessi riguarda ragazzi under 23 anni". E Firenze non fa eccezione: l'anno scorso i morti sulle strade fiorentine sono stati 21 in oltre 5.430 incidenti. Quest'anno invece, dal 1° gennaio, hanno perso la vita sulle strade fiorentine 7 persone e tra queste un sedicenne e due venticinquenni. "Si tratta di numeri drammatici ha aggiunto l'assessore Cioni che testimoniano come quella degli incidenti stradali sia una vera emergenza. Per questo è necessario continuare l'impegno per sensibilizzare e promuovere gli utenti della strada di oggi e di domani sull'importanza del rispetto delle regole. La stragrande maggioranza degli incidenti avviene infatti in seguito a un comportamento scorretto o all'imperizia dei conducenti. Ecco perché questa nuova struttura riveste un ruolo particolarmente importante ha sottolineato l'assessore consentirà infatti lo svolgimento in modo continuativo delle esercitazioni di guida dei ciclomotori per i più giovani, finora effettuate in modo sporadico".L'obiettivo del progetto è proprio quello di dare ai ragazzi che guidano il motorino una conoscenza pratica che si aggiunge a quella teorica ottenuta con i corsi per il rilascio del patentino. Non si tratta di una novità assoluta: l'Amministrazione comunale nell'ambito delle campagne per la sicurezza stradale ha già promosso esercitazioni di questo tipo per esempio in alcune scuole. Il progetto "Città della guida sicura" fa un passo ulteriore trasformando le iniziative spot in una attività didattica continuativa. E questo è possibile soltanto creando una struttura permanente dove unificare tutte le iniziative in questo ambito, anche quelle storiche svolte da Vigilandia nelle scuole fiorentine. Già individuato anche il luogo fisico dove realizzare la "Città della guida sicura". Si tratta di una porzione del giardino di via del Mezzetta di proprietà dell'Amministrazione comunale, attiguo a San Salvi.Quindi il parco di via del Mezzetta ospiterà le due aree destinate alle esercitazioni, ovvero i circuiti ciclabili di Vigilandia e la nuova pista moto per le prove sui ciclomotori. Prevista anche la realizzazione di una struttura per l'accoglienza dei ragazzi con aula didattica, spogliatoi, locali per il ricovero di ciclomotori e biciclette, magazzino e servizi igienici. L'obiettivo è dare vita a una struttura unica destinata a diventare un centro pilota di riferimento a livello regionale anche nella prospettiva che le esercitazioni di guida diventino obbligatorie. In questo caso l'area sarà utilizzata dagli studenti di Firenze e successivamente anche da quelli degli altri comuni. Inoltre la "Città della guida sicura" potrà ospitare anche iniziative sul tema della sicurezza stradale anche al di fuori dei circuiti scolastici.Adesso dopo l'approvazione dello studio di fattibilità, l'Amministrazione comunaleinizierà un confronto con le varie istituzioni (dalla Regione alla Provincia fino all'ex provveditorato agli studi) per coinvolgerli nella realizzazione del progetto anche dal punto di vista del reperimento delle risorse. (mf)