Approvata mozione sull'Estate fiorentina 2008
Il consiglio comunale, nella seduta di ieri pomeriggio, ha approvato una mozione sugli «indirizzi per l' Estate fiorentina 2008». Il documento è passato con tre emendamenti presentati dai consiglieri Alberto Formigli e Susanna Agostini (Partito Democratico), Daniele Baruzzi (Sinistra Democratica) e Marco Stella (Forza Italia-Pdl)In particolare, la mozione invita sindaco e giunta «ad attivarsi con i soggetti istituzionali competenti, con particolare riferimento al consiglio di Quartiere 1, per rivalutare per il futuro le scelte compiute per ciò che riguarda la Loggia del Pesce, attraverso una nuova proposta di gestione di quello spazio che coinvolga i residenti nella definizione di modalità e regole condivise tali da minimizzare i disagi, ferme restando le scelte compiute nel bando predisposto dall'assessorato per l'Estate fiorentina 2008»; «a potenziare il ricorso ad attività di natura culturale come politica di supporto strategico al contrasto dei problemi di degrado e sicurezza, valorizzando la vitalità degli spazi pubblici cittadini nel rispetto delle regole di quiete pubblica e civile convivenza»; «ad assicurare che tutti gli eventi, prioritariamente culturali, nel periodo estivo beneficiari della riduzione della tassa del suolo pubblico in qualità del valore culturale, siano vagliati preventivamente sotto il profilo qualitativo dall'assessorato alla cultura»; «a prevedere l'inserimento dell'area di San Lorenzo all'interno della programmazione della manifestazione». (fn)Questo il testo della mozione:Palazzo Vecchio, 7 luglio 2008Mozione n. 438 approvata dal Consiglio Comunalenella seduta del 7 luglio 2008"Indirizzi sull'Estate fiorentina"IL CONSIGLIO COMUNALEPreso atto che in occasione della presentazione del programma dell'Estate fiorentina 2008 è stato reso noto che quest'anno tra gli spazi estivi non sarà presente quello della Loggia del Pesce in Piazza dei Ciompi;Considerato che l'esperienza dello spazio della Loggia del Pesce in occasione della scorsa estate si è caratterizzata come una iniziativa che, pur avendo ricevuto un alto livello di gradimento da parte dei cittadini ed in particolare dei giovani, ha generato proteste dei residenti;Considerato che le legittime proteste di alcuni residenti anziché portare alla cancellazione di quello spazio dalla programmazione dell'Estate fiorentina, avrebbero potuto essere affrontate con una iniziativa di concertazione tra l'amministrazione, il quartiere, il soggetto gestore di quello spazio e gli stessi residenti, tesa a individuare le modalità con cui minimizzare i disagi per i residenti stessi;Valutata la centralità dell'obiettivo di utilizzazione di spazi della città in occasione dell'Estate fiorentina, in un quadro di regole certe e condivise e di garanzia della qualità della proposta ricreativo-culturale, anche al fine di contribuire alla riqualificazione e alla sicurezza delle aree pubbliche;Ricordato come più volte il Consiglio Comunale e la V Commissione hanno sottolineato l'importanza di una politica volta a far vivere i luoghi pubblici come una delle priorità per garantire riqualificazione e sicurezza degli spazi urbani, sia del centro storico che delle periferie;INVITAil Sindaco e la Giuntaad attivarsi con i soggetti istituzionali competenti, con particolare riferimento al Consiglio di Quartiere n. 1, per rivalutare per il futuro le scelte compiute per ciò che riguarda la Loggia del Pesce, attraverso una nuova proposta di gestione di quello spazio che coinvolga i residenti nella definizione di modalità e regole condivise tali da minimizzare i disagi, ferme restando le scelte compiute nel bando predisposto dall'assessorato per l'Estate fiorentina 2008;a potenziare il ricorso ad attività di natura culturale come politica di supporto strategico al contrasto dei problemi di degrado e sicurezza, valorizzando la vitalità degli spazi pubblici cittadini nel rispetto delle regole di quiete pubblica e civile convivenza;ad assicurare che tutti gli eventi, prioritariamente culturali, nel periodo estivo beneficiari della riduzione della tassa del suolo pubblico in qualità del valore culturale, siano vagliati preventivamente sotto il profilo qualitativo dall'Assessorato alla Cultura;a prevedere l'inserimento dell'area di San Lorenzo all'interno della programmazione dell'Estate fiorentina.Palazzo Vecchio, 7 luglio 2008