Artisti di strada, Ricci: «Nel nuovo regolamento una gestione moderna di questa attività»
Approvata dal consiglio comunale una mozione sugli "indirizzi per la regolamentazione dell'arte di strada a Firenze", proposta dalla commissione sviluppo economico, presieduta da Francesco Ricci.«Il lungo lavoro di approfondimento del tema svolto dalla seconda commissione, è stato complesso e a mio parere ha prodotto un ottimo testo ha affermato Ricci - che ha ottenuto un largo consenso da parte dei consiglieri trovando un equilibrio fra le necessità degli artisti e quelle dei cittadini residenti. Una mozione ha aggiunto il presidente Ricci- che guarda avanti e getta le basi per una gestione moderna ed innovativa dell'arte di strada».«Le principali novità richieste dal Consiglio Comunale alla nuova regolamentazione ha sottolinearo il presidente Ricci - riguardano il riconoscimento dell'arte di strada come attività che favorisce i rapporti sociali e che rende la città più viva, vissuta e quindi più sicura soprattutto nelle ore serali. Una semplificata accessibilità allo svolgimento dell'arte di strada per gli artisti permanenti ed occasionali, da ottenere con la messa a disposizione di un sufficiente numero di postazioni e prevedendo l'utilizzazione di un sistema informatico di gestione dell'arte di strada che permetta anche l'autoturnazione da parte degli artisti. Nel nuovo regolamento ha aggiunto ancora Ricci - si prevede inoltre la turnazione di più artisti sulle medesime postazioni, assicurando comunque un numero minimo di esibizioni settimanali e la giusta compatibilità dell'espressione artistica con il luogo e l'orario dove essa viene svolta e infine il riconoscimento alle associazioni di artisti di un ruolo consultivo e propositivo per la promozione e valorizzazione dell'arte di strada».«Sono contento ha concluso perché anche a Firenze avremo una sorta di "speaker corner" ma con declinazione artistica, lo potremmo definire "l'angolo delle arti", un luogo a disposizione di tutti per esprimersi liberamente. Lo potranno frequentare singoli o anche gruppi come ad esempio classi di alunni, gruppi di amici o associazioni che intendano offrire alla città la propria espressione artistica. La mozione del consiglio comunale non indica un luogo preciso dove potrà essere collocato, a mio parere un luogo adatto potrebbe essere lo spazio multietnico nei giardini lungo l'Arno». (fn)Questo il testo della mozione:MOZIONE DELLA II° COMMISSIONE CONSILIAREIndirizzi per la regolamentazione dell'arte di strada nella città di FirenzeIL CONSIGLIO COMUNALEPremesso che:gli artisti di strada, per Firenze, città d'arte, oltre ad essere una risorsa culturale, rappresentano un valore aggiunto in quanto il loro lavoro, svolto sulle nostre strade favorisce i rapporti sociali e rende la città più sicura;si ritiene necessario favorire l'esibizione degli artisti di strada sia durante il giorno che nelle ore serali, in modo da favorire una maggiore vita sociale, fatta anche dallo stare insieme per strada assistendo ad una esibizione o ascoltando musica;l'esibizione degli artisti di strada dovrà essere regolata in modo da favorire la presenza di un maggior numero di artisti in un più vasto territorio senza pregiudicare nessuno di loro e compatibilmente con le esigenze dei cittadini;in accordo con l'Assessorato e la Direzione Sviluppo Economico, da parte della II° Commissione Consiliare è stato attivato un tavolo di confronto con gli artisti e le loro associazioni con l'obiettivo di individuare le principali regole da inserire nella Regolamentazione dell'arte di strada della città di Firenze;INVITA IL SINDACO1. a predisporre una proposta di revisione al testo della Delibera di Giunta n° 404 del 10/07/2007 che favorendo ed agevolando l'esibizione degli artisti di strada, previa concertazione con gli stessi individui luoghi e modalità delle esibizioni2. a far si che la proposta consenta:una semplificata accessibilità allo svolgimento dell'arte di strada con l'individuazione di un numero di postazioni ed orari, adeguate al numero di artisti presenti, che consenta una turnazione di artisti permanenti ed occasionali con regole di turnazione prestabilite che tenga conto delle esigenze dei cittadini e degli artisti anche in considerazione del tipo di attività svolta;una turnazione di artisti permanenti ed occasionali sulle medesime postazioni con regole di turnazione prestabilite che permettano un numero minimo di esibizioni settimanali per ogni artista;l'individuazione di un luogo idoneo a consentire l'espressione artistica libera a qualunque cittadino o gruppo di cittadini, che su prenotazione presso gli uffici comunali, intendano esibirsi nel rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti;un sistema informatico di gestione dell'arte di strada con autorizzazione degli artisti e prenotazione delle postazioni on-line al fine di semplificare le procedure, la gestione amministrativa e l'autoturnazione degli artisti;il riconoscimento alle associazioni composte da artisti di strada della città di Firenze di un ruolo consultivo e propositivo per la valorizzazione e la promozione dell'arte di strada a Firenze;la previsione di un efficace sistema sanzionatorio che preveda, nei casi di inosservanza particolarmente grave della regolamentazione, la sospensione e la decadenza dell'autorizzazione;3. a rendere operativa la nuova regolamentazione il prima possibile, per un periodo sperimentale di 1 anno, e con l'entrata in vigore della nuova regolamentazione a procedere alla revoca dell'ordinanza n° 2005/00234 e successive proroghe.4. a valutare la costituzione di un "gruppo di lavoro tecnico", composto da rappresentanti dell'amministrazione, delle associazioni di artisti e se necessario integrata dalla presenza di esperti, che abbia il compito di monitorare l'andamento dell'arte di strada durante il periodo sperimentale e di sviluppare progetti e proposte per la valorizzazione dell'arte di strada a Firenze.5. a riferire al consiglio comunale entro i primi sei mesi dall'entrata in vigore della nuova regolamentazione;Firenze, 7 luglio 2008