Rete civica, l'assessore De Siervo: "Incremento dei servizi on line per "aprire" sempre l'amministrazione al cittadino"

"Da poco più di un anno il Comune di Firenze ha una rete civica usabile ed accessibile, quindi fruibile con ogni sistema operativo, da computer anche tecnologicamente non avanzati e soprattutto è fruibile da cittadini con disabilità. E' importante potenziare sempre più questo settore, perché è indispensabile "aprire" sempre più la nostra amministrazione al cittadino e far fruire dei servizi senza i naturali vincoli imposti dagli orari e gli indirizzi degli uffici". E' quanto ha sottolineato l'assessore all'informatica Lucia De Siervo durante il suo intervento in consiglio comunale, in cui ha ricordato tutti i lavori che sono stati fatti alla rete civica del Comune, dopo un anno dal nuovo restyling."Quello che però voglio presentare oggi – ha sottolineato l'assessore De Siervo - è qualcosa di diverso, qualcosa che fa compiere un salto di qualità non solo alla nostra rete civica, ma complessivamente alla qualità dei servizi che offre il Comune di Firenze: i servizi online per ogni cittadino. Per poter usufruire dei servizi che ha elencato l'assessore bisogna accedere soltanto in seguito ad autenticazione (login e password) che può avere recandosi presso un Urp".I servizi a disposizione di cittadini sono di diverse aree, che illustriamo di seguito.Autorizzazioni e Concessioni: comunicazione inizio e fine lavori; inizio attività rumorosa temporanea per manifestazioni con durata inferiore a 3 giorni lavorativi e inizio attività rumorosa a carattere temporaneo per cantieri edili e stradali con durata inferiore a 5 giorni lavorativi.Fiscali: pagamento rata ICI (Accesso libero); le seguenti visure: immobili attivi per anno, provvedimenti di rimborso ICI, immobili con richiesta aliquote speciali, dichiarazioni e comunicazioni ICI presentate e recepite dal comune, pagamenti ICI effettuati e calcolo manuale imposta ICI (Accesso libero).Servizi scolastici: servizio pagamenti e iscrizione alla scuola primaria e alla scuola dell'infanzia.Demografici: visure anagrafiche e di stato civile e possibilità di richiedere l'autocertificazione precompilata"Attualmente i cittadini iscritti sono quasi 1.000 questo nonostante che non sia stata effettuate nessuna campagna informativa specifica – ha ricordato l'assessore De Siervo -. In 20 giorni 58 persone hanno preferito pagare l'Ici online, piuttosto che ad uno sportello. Nel 2007 sono state incassate sempre tramite carta di credito 11.718 multe.L'assessore ha poi ricordato i prossimi passi che verranno intrapresi nel mondo web. "A metà Luglio attiveremo la possibilità di richiedere online il rilascio di certificati demografici – ha spiegato l'assessore De Siervo – e anche il pagamento avverrà online e il cittadino deciderà se ritirare il certificato presso un ufficio presso oppure riceverlo via posta"."La fase successiva sarà il rilascio di certificati demografici in tempo con postazioni self service. In tale fase potrebbe essere ripresa un'idea su cui abbiamo lavorato anno scorso su una carta del cittadino per pagare i servizi. Si tratta quindi, di un percorso in continua evoluzione per questo abbiamo organizzato anche l'invio di una newsletter, ad oggi ne sono state realizzate tre, a tutti i cittadini iscritti, ogni volta che dobbiamo comunicare delle novità importanti.Colgo l'occasione, prima di concludere, di comunicare ai Consiglieri che le mozioni che riguardano lo sviluppo e la diffusione dell'open-source, hanno avuto un ruolo importante in questo processo, le piattaforme utilizzate sono open-source. Senza dimenticare che il progetto People, di cui il Comune di Firenze è stato capofila, ha elevato a metodo di lavoro il riuso. Un tema, quello del riuso che si intreccia culturalmente e tecnicamente con quello del software a codice libero, oltre, ovviamente con quello della qualità del software. L'attenzione verso l'open-source si sta realizzando anche a livello più capillare, la Direzione Sistemi informativi infatti è attualmente impegnata in un processo di diffusione di questi strumenti a livello di singoli uffici"."Questo dunque è il lavoro che abbiamo svolto fino ad oggi – ha concluso l'assessore De Siervo – con l'obiettivo di portare servizi ai cittadini utilizzando gli strumenti più adatti". (pc)