Nuovi interventi per lo sviluppo del lago di Bilancino

Nuove aree attrezzate (stabilimenti balneari), spazi per la sosta custodita dei camper, l'ampliamento dei servizi per l'area eventi, una piscina coperta, una ‘stazione' per gli scout, un nuovo centro nautico, un battello ecologico e, in prospettiva, il recupero dell'ex borgo di Bilancino. Sono questi i progetti che interesseranno il "nuovo" Bilancino, presentati oggi in Palazzo Vecchio dall'assessore allo sport Eugenio Giani, dal sindaco di Barberino di Mugello Gian Piero Luchi, dal presidente della Bilancino Spa Vincenzo Frascà. Iniziative destinate a portare a compimento, a dare concretezza ad un cammino iniziato alcuni anni or sono con la nascita della Bilancino spa, società alla quale il Comune di Barberino ha affidato nel 2002 la promozione e la gestione delle attività."Il Comune di Firenze – ha spiegato l'assessore Giani – fa parte della società di gestione fin dalla sua costituzione. Per Firenze è una risorsa fondamentale, non per niente se non si parla più di siccità gran parte del merito va proprio a Bilancino. Ma anche dal punto di vista turistico, storico e come polo sportivo per varie attività. Sarà la sede delle competizioni di canottaggio e canoa in caso di assegnazione delle Universiadi a Firenze nel 2017"."Un'opera pubblica dovuta alla lungimiranza politica degli amministratori locali – ha sottolineato Luchi – che accettarono e poi fecero modificare il progetto per farne, insieme ad una risorsa idrica indispensabile per il territorio anche un elemento di potenziale sviluppo. Un lago da vivere. Perché, secondo me, la presenza di attività e di turisti o sportivi o comunque di frequentatori del lago è garanzia di attenzione verso questa grande risorsa. E' un presidio che ci rafforza nell'impegno di tutela, salvaguardia e valorizzazione di questa grande opera"."Il nostro compito – ha spiegato Frascà – è facilitare un percorso, attraverso l'organizzazione di interventi strutturali e infrastrutturali, volto alla creazione di servizi che, generando consensi per lo sviluppo a tutela del territorio, ne valorizzino la crescita economica e sociale. Bilancino Lago di Toscana, con i suoi progetti intende in pratica stimolare l'intelligenza e la creatività imprenditoriale nel proporre progetti a tutto tondo fino ad immaginare l'area all'interno dell'anello stradale che gira intorno al lago come unico comparto pubblico-privato a gestione unitaria".A un anno dall'insediamento del nuovo Consiglio di Amministrazione, la Bilancino Spa ha presentato il suo progetto coordinato di sviluppo unitario, secondo gli indirizzi previsti dal Piano delle Funzioni, approvato dal Comune. La zona Andolaccio conserva la sua natura di spazio multifunzioni (area eventi, parco giochi, spazio di socializzazione) tramite la realizzazione di strutture ad hoc mentre nello spazio della Protezione Civile (che rimane tale) si propone la sistemazione di un'area di sosta camper custodita. Nell'area di Bellavista, invece, verranno realizzate strutture di ricezione per attività sportive all'aperto come pure il nuovo Circolo Nautico, l'insediamento turistico culturale Vangi. Della zona sportiva di quest'area, collegata con Andolaccio ed il centro abitato, farà parte anche un'eventuale piscina coperta, un'area con campi gioco, una pista ciclabile. Presso la spiaggia di Cavallina spazio ad una nuova struttura balneare con spazi destinati al parcheggio dei camper. Anche per l'area di Galliano (Sorcella-Tavaiano) si prevede la realizzazione di strutture adibite alla balneazione con impianti per la ristorazione e parcheggi. Prevista anche una "stazione" fissa per scout. Il progetto non trascura il recupero del vecchio borgo di Bilancino, ove si prevede un intervento molto ambizioso che coinvolge oltre all'imprenditoria privata, enti pubblici ed università. L'attivazione di un battello ecologico permetterà, poi, di sommare numerose funzioni: fruizione turistico del lago (portata 50 passeggeri, motore elettrico), miglioramento collegamenti fra le sponde, vettore (insieme a navetta su strada) per visite turistiche a luoghi di rilevanza storica nel territorio, controllo e monitoraggio della bontà della risorsa idrica. Un occhio particolare riguarda le attività esistenti che vengono potenziate creando loro ulteriori opportunità organizzative grazie alla maggiore durata della concessione.A completamento del progetto, Bilancino Spa e Comune di Barberino di Mugello, stanno studiando come proporre e realizzare le piste ciclabili ed un piano operativo della viabilità intorno al lago, accompagnato da un piano parcheggi e sosta.(fd)