Quartiere 4: "Video Shake", rassegna d'arte video con performance alla Limonaia di Villa Strozzi dal 3 luglio al 14 settembre
Prosegue l'ormai consolidato feeling del Quartiere 4 con i linguaggi multiformi della contemporaneità con una rassegna dedicata alla Video Art, divisa in due parti.La prima, "Le Forme del Corpo", prende il via il prossimo 3 luglio (ore 21,30). Il progetto è a cura di Pietro Gaglianò ed è realizzato dal Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, nell'ambito di TRA ART, rete regionale per l'arte contemporanea. L'iniziativa è in collaborazione con Fabbrica Europa, Roma Europa Festival e Teatro Studio di Scandicci. Opere di Daniela De Lorenzo, Loredana Longo e Giuliana Lo Porto, Greta Matteucci, Marzia Migliora, Robert Pettena, Letizia Ronzini.L'inaugurazione il 3 luglio alle 21,30 alla Limonaia di Villa Strozzi (via Pisana 77, fino al 3 agosto tutti giorni 19-24, ingresso libero). Il 22 luglio (ore 22) due performance di Luisa Cortesi e Daniela De Lorenzo con Ramona Caia. Per informazioni: Consiglio di Quartiere 4 Commissione Cultura, tel. 055/ 2767113-135, www.centropecci.it.Scheda di presentazione.Quando, nel 1958, Wolf Vostell inserisce un televisore in uno dei suoi compositi Dé-coll/ages viene steso il primo atto di una relazione tra il mezzo del video e la sensibilità artistica. Così si sono dispiegate le possibilità di un nuovo linguaggio che conduce a forma estetica la tecnologia, la sua applicazione o anche la sua alterazione.Nel rapporto tra video arte e video danza la contaminazione è quanto mai verificabile, e si articola in debiti linguistici e relazioni inestricabili.Le Forme del Corpo è un punto di contatto, la convergenza di una varietà di sguardi che si muovono intorno al luogo primario della creazione contemporanea: il corpo.Gli artisti invitati alla Limonaia di Villa Strozzi propongono interrogativi sul movimento, focalizzandosi in particolare sulla ricerca, i gesti, le tensioni della danza.Parallelamente ai video, alle videoinstallazioni e alle performance che si succederanno nel corso della mostra, su un monitor scorreranno brevi film e documentari dedicati alle produzioni di diverse compagnie di danza internazionali. I video provengono dagli archivi di Roma Europa Festival e Fabbrica Europa.La seconda parte della rassegna è in programma dal 28 agosto al 14 settembre.(fd)